Altri dalla categoria
DSGA, Turi (Uil Scuola): ‘Nessuna intesa senza una assunzione di responsabilità politica. La Uil non firma’
I posti risultanti vacanti di DSGA al 1° settembre 2020 sono 2.301. Una volta esperita la procedura, gli Uffici Scolastici Regionali, previa pubblicazione di avviso di disponibilità sul proprio sito, procederanno alla copertura dei suddetti posti con le procedure indicate nell’Intesa sottoscritta il 18 settembre. Ne dà notizia la FLC CGIL. Ma la Uil Scuola decide di […]
Finalmente DSGA: scopri come affrontare con successo il primo anno
Dopo tanto impegno e molta fatica sei riuscito a diventare DSGA, Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi.Ma l’emozione di sentirsi chiamare “DSGA” può convivere anche con un po’ di inevitabile ansia, da gestire al meglio. Il cambio di ruolo, considerate responsabilità e impegni nuovi, richiede una preparazione in itinere capace di accompagnarti e aiutarti a risolvere i […]
Responsabilità DS: scudo penale sì, scudo penale no
Una pacca sulla spalla, un grazie e un apprezzamento per l’impegno già profuso e per quello da assicurare per le prossime settimane non bastano certamente a tranquillizzare i dirigenti scolastici sotto attacco anche per le diffide che si stanno approntando nei loro confronti. Ci ha provato anche la ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina a cercare di rasserenare […]
Ritorno a scuola: la responsabilità dei DS in materia di prevenzione e sicurezza per Covid 19
La responsabilità del datore di lavoro è ipotizzabile solo in caso di violazione della legge o di obblighi derivanti dalle conoscenze sperimentali o tecniche, che nel caso dell’emergenza da COVID-19 si possono rinvenire nei protocolli e nelle linee guida governativi e regionali. Gli ordinari criteri di imputazione della responsabilità possono ritenersi idonei a destituire di fondamento […]
I compiti del RLS a scuola
Messaggio promozionale Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza è una figura importantissima per il sistema di prevenzione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro che deve essere obbligatoriamente presente in tutte le aziende o unità produttive. L’articolo 2 del D. Lgs. 81/08 lo definisce proprio come “la persona eletta o designata per […]