Tuttoscuola: Dirigere la scuola

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Dirigere la scuola

Scuola e territorio

Convegno “Regione, istituzioni scolastiche e federalismo”: rischi ed opportunità

Occorre un nuovo quadro istituzionale entro il quale costruire un sistema di governo delle autonomie locali e scolastiche improntato ai risultati. Occorre cambiare ed incidere in profondità un sistema inconsapevolmente inefficace. E’ la domanda alla quale tentano di dare una risposta i promotori ed i partecipanti al convegno di studi “Regione, scuole, federalismo”  promosso […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dirigere la scuola: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Ad Alicudi la scuola più piccola, solo due alunni

Alicudi, isoletta delle Eolie con un centinaio di abitanti, ha la scuola più piccola d’Italia. Due soli alunni che frequentano la prima e la terza elementare. Con una maestra, Beatrice Zullo di Patti (Me). La scuola è stata “salvata” grazie alla caparbietà di Mirella Fanti, dirigente scolastico dell’Istituto “Lipari 1” da cui dipende il […]

La scuola nella Legge di stabilità

A partire da quella relativa all’esercizio finanziario 2011 la ex ‘Legge finanziaria’ ha assunto la denominazione di Legge di stabilità, in omaggio alla filosofia europea del ‘Patto di stabilità’ che chiede a tutti gli Stati che hanno sottoscritto il trattato di Maastricht di coordinare l’attività finanziaria statale con quella degli altri livelli di governo, a […]

La digitalizzazione che verrà

Nel capitolo “Digitalizzazione dei servizi amministrativi” della ‘Buona Scuola’ si afferma che A mano a mano che la digitalizzazione delle scuole diventerà più capillare, la smaterializzazione e l’efficientamento dei processi amministrativi potranno portare ad una considerevole riduzione del peso sugli assistenti amministrativi, ad un ridimensionamento progressivo del loro numero, e pertanto ad un possibile risparmio […]

Dalle Regioni apprezzamento per ‘La buona scuola’

I presidenti delle Regioni valutano positivamente ‘La buona scuola’, le linee guida del Governo per l’istruzione del futuro. “Il documento del governo – spiega l’assessore Emmanuele Bobbio, assessore in Toscana, che coordina gli assessori regionali all’Istruzione – è un’ottima proposta che apprezziamo e che riteniamo condivisibile“. Due sono stati i maggiori contributi portati dalle […]

Flc-Cgil: Non confondere alternanza scuola-lavoro con apprendistato

La Flc-Cgil “ha avanzato le sue proposte sull’alternanza scuola-lavoro. Riteniamo che l’alternanza non deve essere confusa con l’apprendistato. Non è un contratto di lavoro ma una modalità innovativa sul versante didattico. L’esperienza in contesti lavorativi assume un rilievo importante nell’ambito dei percorsi di istruzione correlato con il profilo e le competenze previste dai percorsi della […]

Forgot Password