
Organizzazione e servizi


DSGA, Turi (Uil Scuola): 'Nessuna intesa senza una assunzione di responsabilità politica. La Uil non firma'

Finalmente DSGA: scopri come affrontare con successo il primo anno

Agosto, il grande sovraccarico amministrativo

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Con l’entrata in vigore al 1° gennaio 2023 della legge di bilancio 2023-26 diventa definitivo il ridimensionamento della rete scolastica che porterà gradualmente alla chiusura di circa 700 istituzioni scolastiche, mentre rimarranno funzionanti e confermati nell’attuale numero i 41.690 plessi, scuole e istituti (anche quelli colpiti dalla denatalità e tra loro vicini, per i quali […]
Quando il d.lgs. 165 venne definito, nel 2001 la situazione scolastica era completamente diversa; le istituzioni scolastiche avevano da poco acquisito natura giuridica autonoma e i capi d’istituto erano diventati dirigenti scolastici; le responsabilità dei neo-dirigenti quasi certamente vennero definite anche in base alla situazione allora esistente. Per i neo-dirigenti scolastici il carico di responsabilità […]
In passato l’istituzione di una nuova scuola era il risultato di un negoziato tra il ministero centrale e le comunità locali, magari con l’intermediazione dei parlamentari del territorio. Oltre alla rete delle scuole elementari costituita per far fronte al diffuso analfabetismo e a pochi istituti storici, soprattutto licei, presenti da prima dell’unità d’Italia, la maggior […]
Tornando a qualche lustro fa, che la situazione del continuo riaccorpamento di plessi e sedi scolastiche, anche con indirizzi del tutto disomogenei, non fosse più sostenibile era cosa nota, ma i numeri restavano inflessibili, ed allora sorse lo stratagemma di mantenere le scuole ma senza dirigente/direttore, costringendo questo personale alle così dette “reggenze”, senza o […]
La riorganizzazione della rete scolastica (dimensionamento) ha una ricaduta sulle istituzioni scolastiche dove hanno sede le direzioni e le segreterie, ma non sulle scuole (plessi scolastici e istituti) dove i docenti svolgono le lezioni per gli alunni.In proposito, il ministero dell’istruzione e del merito si è affrettato opportunamente a precisare che il dimensionamento previsto dalla […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento