Altri dalla categoria
Uil e Cisl scuola su quota 96: una sconfitta della politica
“Abbiamo l’impressione che sia sempre attiva una lobby contro la scuola, il Governo messo in ginocchio dal superpotere burocratico” è il commento del segretario generale della Uil Scuola, Massimo Di Menna, dopo la decisione assunta dal Governo di presentare un “anti-emendamento” in Commissione Affari Costituzionali del Senato che esclude dal decreto Pa la soluzione […]
Puglisi (Pd): ok risoluzione sostegno, ma governo è al lavoro
“Grande soddisfazione per l’approvazione in commissione Istruzione del Senato della risoluzione che riconosce l’importanza degli insegnanti di sostegno precari e del loro ruolo fondamentale per l’inserimento degli studenti e delle studentesse disabili“. Lo dichiara la senatrice del Pd Francesca Puglisi, capogruppo in commissione istruzione al Senato commentando l’approvazione all’unanimità in commissione Istruzione della risoluzione di […]
CDM recupera la validità del 2012
Il Consiglio dei Ministri del 31 luglio ha dato via libera al contratto che consente il recupero di validità del 2012 ai fini delle progressioni economiche. Ora è possibile chiudere definitivamente all’ARAN e mettere in pagamento gli scatti e gli arretrati a tutto il personale interessato.
Grande soddisfazione è stata espressa dal segretario generale […]
Scrima (Cisl scuola): ok le assunzioni, ma non basta
Francesco Scrima, segretario della Cisl scuola, prende atto dell’annunciata imminente autorizzazione da parte del MEF all’assunzione di 33.380 unità di personale fra docenti e ATA, considerandola “una prima importante risposta alle pressanti richieste che la Cisl Scuola da tempo stava avanzando insieme alle altre organizzazioni sindacali“.
Decisione opportuna anche perchè “ulteriori ritardi avrebbero messo a […]
Madia su quota ’96: tutto alla luce del sole
“L’iter” su quota ’96, lo sblocco di 4mila pensionamenti nella scuola, “è avvenuto tutto alla luce del sole“. Così il ministro della P.A., Marianna Madia, all’ANSA, dopo i rilievi di Carlo Cottarelli sulla mancanza di copertura della relativa spesa, che secondo alcune indiscrezioni lo avrebbero indotto a rinunciare all’incarico di commissario per la spending review. […]