Altri dalla categoria
In principio, era lo svuotamento delle GaE. Ma poi…
Una delle cose più curiose della fenomenologia del piano assunzionale straordinario della Buona Scuola è la storia dello svuotamento delle GaE (Graduatorie a Esaurimento).
Il 3 settembre scorso, il Presidente del Consiglio annunciava, presentando il documento governativo sulla Buona Scuola: “Al primo punto della riforma c’è un piano straordinario per assumere 150mila docenti a […]
Il test Invalsi vanno difesi. Ma anche migliorati
Quest’anno, nel clima di forte tensione creatosi all’interno delle scuole a seguito delle iniziative sindacali di opposizione al Ddl Buona Scuola, culminate nello sciopero del 5 maggio, a farne le spese sono stati i test Invalsi, soprattutto quelli previsti il 12 maggio per gli studenti del secondo anno delle secondarie superiori.
Il ministro Giannini, […]
Gli esodati potranno continuare a lavorare
L’articolo 8 del Ddl (Piano straordinario di assunzioni) costituisce probabilmente lo snodo cruciale dell’intero testo di riforma.
È stato arricchito di nuovi emendamenti e di integrazioni con l’obiettivo di rispondere efficacemente a tante (non tutte) aspettative del personale precario.
C’è, ad esempio, il recupero degli idonei dell’ultimo concorso per i quali il comma […]
Ddl scuola, nessuna supplenza sul potenziamento dell’offerta formativa
I posti riservati al potenziamento dell’offerta formativa non potranno essere coperti dalle supplenze, anche se rimangono vacanti all’esito del Piano straordinario di assunzioni 2015. L’aula della Camera fa dietrofront sulla norma contenuta nel testo (all’articolo 10) che apriva alla possibilità delle supplenze per la copertura dei posti non assegnati al 1° settembre 2015.
La […]
Gli idonei assunti nel 2012 chiedono assunzioni dal 2015
“Bene l’emendamento D’Ottavio del Pd per il ‘recupero’ degli inseriti nelle graduatorie di merito 2012 nel piano assunzionale straordinario previsto dal disegno di legge sulla scuola n. 2994, ma occorre assolutamente ripristinare al Senato le regole dell’inserimento in ruolo mediante Testo Unico, 50% tramite graduatoria concorsuale di merito e 50% tramite graduatorie a esaurimento, disinvoltamente […]