Altri dalla categoria
Gilda: su bonus ricorso al TAR Lazio
L’avvocato Tommaso De Grandis, responsabile dell’ufficio legale della Federazione Gilda-Unams, ha notificato al Tar del Lazio un ricorso relativo alla ripartizione del fondo per la valorizzazione del merito del personale docente.
”Abbiamo impugnato le circolari attuative della riforma che, disponendo di considerare nella distribuzione del bonus soltanto gli insegnanti di ruolo, – spiega De […]
Concorso: il lavoro sommerso dei commissari, in attesa del decreto sui compensi
Sta ormai per scadere il mese di tempo previsto dalla recente legge 89/2016 per definire con apposito decreto interministeriale i compensi per le commissioni di concorso, senza che vi siano segnali indicativi di quanto verrà assegnato ai commissari per il loro lavoro che, a ben guardare, è molto più complesso e faticoso di quanto si […]
Concorso/1. Calendarizzato meno dell1% delle prove orali
La macchina concorsuale ha i suoi tempi fisiologici e non fa sconti a nessuno, nonostante le sollecitazioni ministeriali e l’impegno delle commissioni.
Infatti, come si può riscontrare sui siti degli Uffici scolastici regionali, le prime prove orali sono in programma soltanto dalla seconda settimana di luglio e riguardano poche classi di concorso, quasi tutte […]
Gilda chiede bonus meritocratico ai supplenti
Il sindacato Gilda, già impegnato per il referendum abrogativo della legge 107/15 della Buona scuola, avvia un contenzioso con il ministero dell’istruzione per la piena attuazione di una norma della legge oggetto del referendum.
Uno dei quattro oggetti referendari riguarda il bonus del merito per il quale Gilda si oppone per ottenere l’abrogazione del […]
La bruciante selezione del 44% di candidati di sostegno nel Lazio
Ha creato sorpresa e qualche polemica la pesante selezione di candidati ai posti di sostegno nella secondaria di II grado per il concorso nel Lazio.
Avevano presentato domanda di partecipazione 158 candidati per 149 posti, con conseguente alta probabilità di successo, visto che al massimo sarebbero rimasti esclusi in 9.
Le cose, invece, […]