Altri dalla categoria
Quei software sempre più sofisticati che valutano i test
Un complesso e articolato documento, elaborato congiuntamente dal Council of Chief State Schools Officers (CCSSO) e dalla National Governors Association, che rappresentano nel loro insieme la grande maggioranza dei decisori politico-amministrativi che gestiscono i sistemi educativi dei 51 Stati che formano gli USA, fa il punto sugli standard valutativi riguardanti il Common Core adottato in […]
Progetti PON all’insegna dell’innovazione
Il modello di didattica – ma più in generale di ri-organizzazione del rapporto tra insegnamento e apprendimento – suggerito dal PON 2014-2020 fa riferimento a una serie di innovazioni in parte già sperimentate in alcune scuole in Italia e all’estero e che hanno in comune alcuni elementi. Tra i più importanti la ridefinizione del ruolo […]
Concorso docenti scuola primaria: bocciati 7 candidati su 10
Quando ad agosto scorso Tuttoscuola ha anticipato i dati sul numero di bocciati al concorsone per docenti, che in totale a quella data arrivavano al 55% dei candidati, avevamo segnalato che la selezione sarebbe risultata ancora più severa, perché per i posti di infanzia e primaria – che erano molto indietro negli scrutini – si […]
Informatica e computer science: fino a 15 mila euro da Google alle scuole che formano insegnanti in queste materie
Il programma di Google Computer Science for High School Award (CS4HS) mette a disposizione un fondo per le scuole superiori, università e organizzazioni no profit impegnate nello sviluppo professionale e formativo degli insegnanti in materia di istruzione informatica e computer science. Attivi dal 2009, i programmi CS4HS hanno sostenuto fino ad oggi più di 40.000 […]
Aspiranti maestri bocciati: colpa delle prove o dell’italiano zoppicante?
Errori grossolani e strafalcioni nel concorso per l’assunzione di maestri in Veneto, dove le bocciature allo scritto hanno raggiunto il 53%. Li ha denunciati un anonimo commissario d’esame, a concorso concluso, al Corriere del Veneto, proprio mentre la lettera-denuncia del Gruppo di Firenze è tuttora al centro del dibattito sulle competenze linguistiche di base dei […]