Altri dalla categoria
Concorso DS, i docenti meridionali all’assalto della dirigenza scolastica
Il Miur ha reso noti i dati delle domande per il concorso DS presentate entro le ore 14.00 del 29 dicembre scorso, precisandone in dettaglio la quantificazione per ogni regione. Delle 35.044 domande utilmente inoltrate (ma ce ne sono state altre 4.220 presentate ma non accolte che probabilmente per effetto di qualche ricorso al TAR andranno […]
Concorso DS: 35 mila domande, due interrogativi e una conferma
Nella tarda serata di ieri il Miur, a chiusura dei termini per la presentazione delle domande, ha fornito i primi dati sui candidati al concorso per l’assunzione di 2.425 dirigenti scolastici. Le domande inoltrate entro le ore 14.00 del 29 dicembre sono state esattamente 35.044, cioè 5mila in meno di quelle presentate nell’ultimo concorso nel […]
Concorso DS, 35mila domande pervenute. Calendario prove preselettive reso noto il 27 febbraio prossimo
Si sono concluse oggi, alle ore 14:00, con 39.264 domande presentate, di cui 35.044 effettivamente inoltrate, le iscrizioni al concorso per dirigenti scolastici bandito dal Ministero dell’Istruzione lo scorso novembre. Si tratta del primo concorso per l’assunzione di dirigenti scolastici dopo oltre sei anni: l’ultimo risale al 2011. Lo fa sapere un comunicato del Miur […]
Diplomati magistrali chiamati a scioperare: qual è lo scopo?
Con un Parlamento non più in grado di legiferare per diversi mesi e con un Governo, ministri compresi, vincolato alla sola ordinaria amministrazione, è difficile, per non dire impossibile, trovare risposte alle richieste di tanti diplomati magistrali esclusi dalle GAE per effetto della nota sentenza definitiva del Consiglio di Stato. Nonostante questa prospettiva senza sbocco, […]
Le elezioni per le RSU incrociano le elezioni politiche
In occasione della stesura del protocollo all’Aran del 4 dicembre scorso per il rinnovo delle RSU era ben presente a tutti che le elezioni per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie avrebbero potuto incrociare le elezioni politiche, con la conseguente consapevolezza della necessità di assicurare prioritariamente piena operatività alle amministrazioni coinvolte nelle elezioni politiche. Proprio […]