Ieri, come si temeva, l’ennesima fumata nera sulla Gazzetta Ufficiale. La ministra dell’Istruzione, Valeria Fedeli, aveva annunciato proprio per ieri la data della pubblicazione del Regolamento per il concorso DS, ma c’era la timida speranza che anche nello stesso giorno vi fosse la pubblicazione del decreto in Gazzetta. Nessun annuncio fino a tarda sera, nessuna pubblicazione. […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
“A conclusione delle procedure concorsuali avviate dal Ministero, avremo garantito l’immissione in ruolo di 78 mila docenti. E’ un grande risultato, che ci consentirà di dare stabilità ad un gran numero di docenti e di garantire la continuità didattica dell’insegnamento per i nostri studenti”. Lo ha detto la ministra per l’Istruzione Lucia Azzolina alla VII […]
Sono stati pubblicati ieri gli esiti della mobilità del personale amministrativo, tecnico e ausiliario (ATA) per l’anno scolastico 2020/2021. Le domande elaborate quest’anno sono state 26.326, delle quali 25.341 per la mobilità territoriale e 985 per quella professionale. I dipendenti ATA effettivamente coinvolti – al netto delle domande non accoglibili – sono stati 23.925 (15.789 donne e 8.136 […]
L’aumento dei posti che risultano vacanti al termine dei trasferimenti 2020-2021 (21 mila posti più dell’anno scorso) conferma la voglia di ritorno a casa, nonostante alcuni filtri che rendono non disponibili tutti i posti. Complessivamente è rimasto vacante al nord il 56% dei posti comuni, andando a rimpinguare il numero dei posti immediatamente disponibili per […]
Tra gli squilibri strutturali che condizionano il nostro sistema d’istruzione, non ci sono soltanto il tasso di precarietà del personale e quello della sua anzianità, entrambi arrivati a record negativi tra i Paesi dell’Unione europea. C’è anche lo squilibrio nord-sud del personale scolastico. Sempre più si accentua il divario tra numero di docenti residenti nelle […]
Ha destato un certo scalpore l’analisi della Cisl Scuola suoi vuoti negli organici del personale docente previsti per il prossimo anno scolastico, 2020/21. Le informazioni fornite concernenti le graduatorie degli aspiranti all’insegnamento, pur non essendo esaustive per la piena conoscenza della situazione, offrono una buona panoramica della situazione degli organici del personale docente del sistema […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci