Ad oggi sono già più di 4 mila le domande presentate on line per partecipare al concorso per l’assunzione di 2.425 dirigenti scolastici per il prossimo triennio. Considerando che le funzioni sono state aperte soltanto il 29 novembre e che vi sarà tempo fino al 29 dicembre 2017 per inoltrare istanza di partecipazione, è facile prevedere […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La lotta alle cosiddette classi pollaio, un obiettivo che da sempre ha visto in prima linea proprio la ministra Azzolina – tra l’altro prima firmataria di una proposta di legge in merito che giace in Parlamento – avrebbe potuto trovare in questa fase particolare una condizione favorevole per essere ripresa e portata a conclusione. Infatti […]
Sono complessivamente 12.863 i posti a concorso per infanzia e primaria, 4 mila in meno dei 16.959 che erano stati previsti un anno fa, prima che il decreto legge 126/2019 operasse una energica sforbiciata per compensare una diversa destinazione di posti. Il maggior numero di posti è riservato al concorso della scuola primaria con 10.937 […]
Portare entro il limite di 25 alunni quelle 30.829 classi non significa, però, procedere al loro automatico sdoppiamento, dando luogo ad altrettante classi. Infatti, se all’interno di una scuola vi sono più classi con più di 25 alunni, riportandole tutte entro il limite si darebbe luogo ad una o due nuove classi di risulta con […]
Sembra più logico fare riferimento a limiti numerici più gestibili, come, ad esempio, quelli conseguenti all’indice di deflusso dall’aula previsto dal decreto del 1975 che prevede una presenza massima di 26 persone nell’aula (25 alunni + l’insegnante). E’ uno dei paradossi della selva normativa che regolamenta il sistema di istruzione italiano: una norma (pienamente vigente) […]
Dopo tre mesi di attesa, sorprendentemente, il ministero dell’istruzione emanava il 1° settembre scorso una nota di orientamento applicativo della disposizione (articolo 1, comma 2-bis del decreto legge 22/2010) che introduceva nella scuola primaria il giudizio analitico al posto del voto numerico in decimi. La sorpresa non riguardava tanto il notevole ritardo di emanazione della […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci