Tuttoscuola: Mobilità e trasferimenti

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Mobilità e trasferimenti

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Mobilità e trasferimenti: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Blocco quinquennale: per i sindacati un’intollerabile invasione di campo

È compatto il fronte sindacale contro l’emendamento inserito in sede di conversione del decreto legge ‘semplificazione’ che prevede il vincolo quinquennale di permanenza in sede dei docenti neo-assunti. La Cisl-scuola, da pochi giorni diventato il primo sindacato rappresentativo del comparto istruzione, parla di invasione di campo: “Per essere una norma che ha l’obiettivo di semplificare, […]

Mobilità: ripristinata la titolarità su scuola. Nessun blocco triennale

Applicato il CCNL nessun blocco triennale – nessun limite per i docenti di sostegno – ripristinata la titolarità di scuola – riequilibrate le aliquote. Concluso positivamente il negoziato per il nuovo contratto integrativo nazionale sulla mobilità del personale docente, educativo e ATA che, come stabilito dal CCNL rinnovato la primavera scorsa, avrà validità per i […]

terremoto scuola primaria sestu chiusa in via cautelare

Abolizione chiamata diretta e ambiti territoriali: presidi contrari, ANP audita in Senato

Lo scorso 28 novembre, nell’ambito dell’esame del disegno di legge 763, recante modifiche alla legge 13 luglio 2015, n. 107, in materia di ambiti territoriali e chiamata diretta dei docenti, l’ANP (Associazione Nazionale Presidi) è stata audita presso la 7ª Commissione del Senato, dall’Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi parlamentari. ANP è contraria al […]

La chiamata diretta: un’operazione di potere o espressione di autonomia?

La chiamata diretta/1 La chiamata diretta dei docenti da parte dei dirigenti scolastici ha determinato un corto circuito che ha mandato in fumo l’impianto su cui si basava una delle principali innovazioni introdotte dalla buona scuola: il passaggio da procedure automatiche a scelte discrezionali, con ricadute sulla mobilità dei docenti e sugli incentivi al merito. […]

Chiamata diretta addio: cade la norma simbolo della Buona Scuola

Chiamata diretta addio/1 L’accordo siglato il 26 giugno 2018 tra il MIUR e i sindacati firmatari del contratto nazionale (Flc Cgil, Cisl scuola, Uil scuola, ma anche Snals e Gilda festeggiano) prevede che gli insegnanti che per l’a.s. 2018/19 hanno ottenuto il trasferimento su ambito territoriale, possano effettuare il passaggio da ambito a scuola senza […]

Forgot Password