Tuttoscuola: Processi formativi

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Processi formativi

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Processi formativi: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Invalsi: la valutazione avanza ma le ambiguità restano

Invalsi/1 Non c’ è alcuna ragione per essere pessimisti, anche se siamo ancora ben lontani dal poter affermare che la valutazione sia consolidata in modo irreversibile. I responsabili istituzionali devono fare tesoro degli errori per evitare che l’impazienza di una minoranza abbia la meglio. Si archivia, nel frattempo, un’altra pagina sulle prove INVALSI tra le […]

Classifiche Università: per l’Italia panorama piatto, con punte di eccellenza

Classifiche/2 La posizione in una classifica generale multifattoriale come quella elaborata dal QS World University Rankings dipende dal diverso peso degli indicatori utilizzati: quelli scelti da QS (organizzazione lanciata nel 2004 da un giornalista inglese, vicedirettore del Times Educational Supplement), privilegiano la reputazione accademica, che valuta il riconoscimento di un ateneo nella comunità scientifica internazionale […]

Invalsi: una correzione di rotta per accompagnare la crescita qualitativa del sistema

Invalsi/2 La commistione dei due percorsi, che permane anche nell’ultimo decreto emanato dalla buona scuola, crea fibrillazione, per più motivi. Sul versante degli allievi si cerca di standardizzare la preparazione, il che va contro ad una valutazione personale e ad un esame finale in entrambi i cicli che si caratterizza come bilancio del percorso di […]

Insegnare a tutti: la ministra Fedeli su don Milani

Il 26 giugno 1967 moriva don Lorenzo Milani, un sacerdote ai suoi tempi assai controverso, che aveva aperto a Barbiana (una frazione di montagna nel Mugello) una scuola a tempo pieno, le cui esperienze sono raccolte in Lettera a una professoressa (maggio 1967, pubblicata postuma), un vero e proprio testo di denuncia di un sistema […]

La scuola italiana vista da Londra

Stephen Spurr, autorevole accademico ed esperto britannico di sistemi educativi, già preside (Headmaster) della Westminster School, una delle più prestigiose scuole private (independent) inglesi, in una ampia intervista rilasciata a Elisabetta Cassese, titolare di un apprezzato blog sull’educazione internazionale (educazioneglobale.com), formula tra l’altro anche alcune interessanti osservazioni sul sistema scolastico italiano, che egli conosce bene […]

Forgot Password