Tuttoscuola: Processi formativi

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Processi formativi

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Processi formativi: Altre Notizie

Altri dalla categoria

caso della scuola chiusa per la fine del ramadan e dichiarazioni cisl e valditara

Prove Invalsi 2019: ecco le date per la scuola secondaria di I e II grado

Sul sito del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca è disponibile l’Ordinanza firmata dal Ministro Marco Bussetti con il calendario rettificato e definitivo delle Prove nazionali Invalsi per la secondaria di I e II grado. Queste le date: Prove Invalsi per gli alunni delle classi III della secondaria di I grado: dall’1 al 18 aprile 2019 […]

Ricerca dell’UE, Fioramonti: ‘Innovazione centrale nelle politiche nazionali’

Il Sottosegretario Lorenzo Fioramonti ha preso parte nei giorni scorsi, in rappresentanza del Ministero dell’Istruzione, alla prima Riunione informale dei Ministri responsabili della Ricerca dell’UE, sotto la Presidenza austriaca del Consiglio. Ne dà notizia una nota del Miur diffusa nella serata dello scorso 19 luglio. Al centro della sessione di confronto, la discussione sulla bozza preliminare del […]

Questioni strutturali del sistema educativo: demografia e qualità

Questioni strutturali del sistema educativo/1 Se invece si vuole alzare lo sguardo si possono vedere importanti questioni, almeno tre, ormai divenute strutturali per il nostro sistema, che potranno condizionarne lo sviluppo e la qualità e dalle quali dipendono anche diversi interventi sul piano didattico, organizzativo e del lavoro. La prima viene posta dalle numerose analisi […]

vademecum anti covid: cosa bisogna sapere per il ritorno a scuola

In Italia pochi laureati e 2 milioni di Neet. Ma si parla molto più di migranti

I dati del rapporto 2017 dell’Istat sui “Livelli di istruzione della popolazione e i ritorni occupazionali”, pur non essendo una novità, sono impressionanti: l’Italia è al penultimo posto in Europa per numero di laureati, precedendo solo la Romania: solo il 18,7% dei 25-64enni possiede un titolo di studio terziario in Italia, una percentuale di poco […]

Questioni strutturali del sistema educativo: integrazione stranieri

Questioni strutturali del sistema educativo/2 C’è ancora molto da recuperare da parte degli alunni provenienti da altri Paesi, anche se quelli nati in Italia diminuiscono le distanze ed i buoni risultati in inglese dimostrano l’importanza del plurilinguismo, realizzato anche al di fuori della scuola. I risultati in quelle materie che meno hanno necessità del mediatore […]

Forgot Password