Tuttoscuola: Dati di sistema

Dati di sistema

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dati di sistema: Altre Notizie

Altri dalla categoria

E tra i pochi laureati, fuga dei cervelli

La scuola colabrodo/4 Nella società della conoscenza in cui viviamo il livello di studi secondari rappresenta peraltro il “minimo sindacale”. Allargando lo sguardo su tutto l’orizzonte formativo, cosa succede all’università? Dei circa 476.500 mila diplomati (437.700 da istituti statali – il 95% degli iscritti al 5° anno – e 38.800 da paritarie e privatisti), si […]

Questioni strutturali del sistema educativo: demografia e qualità

Questioni strutturali del sistema educativo/1 Se invece si vuole alzare lo sguardo si possono vedere importanti questioni, almeno tre, ormai divenute strutturali per il nostro sistema, che potranno condizionarne lo sviluppo e la qualità e dalle quali dipendono anche diversi interventi sul piano didattico, organizzativo e del lavoro. La prima viene posta dalle numerose analisi […]

vademecum anti covid: cosa bisogna sapere per il ritorno a scuola

In Italia pochi laureati e 2 milioni di Neet. Ma si parla molto più di migranti

I dati del rapporto 2017 dell’Istat sui “Livelli di istruzione della popolazione e i ritorni occupazionali”, pur non essendo una novità, sono impressionanti: l’Italia è al penultimo posto in Europa per numero di laureati, precedendo solo la Romania: solo il 18,7% dei 25-64enni possiede un titolo di studio terziario in Italia, una percentuale di poco […]

Questioni strutturali del sistema educativo: integrazione stranieri

Questioni strutturali del sistema educativo/2 C’è ancora molto da recuperare da parte degli alunni provenienti da altri Paesi, anche se quelli nati in Italia diminuiscono le distanze ed i buoni risultati in inglese dimostrano l’importanza del plurilinguismo, realizzato anche al di fuori della scuola. I risultati in quelle materie che meno hanno necessità del mediatore […]

Valutazione della competenza globale degli studenti (programma PISA)

Nel numero di maggio di Tuttoscuola ci siamo occupati di un tema di grande attualità in ambito educativo internazionale: quello dello sviluppo delle competenze globali degli studenti anche all’interno dei curricula scolastici. Lo abbiamo fatto cercando di focalizzarne le finalità e le strategie adeguate per una sua reale concretizzazione. È un’attenzione questa ineludibile oggi, tanto […]

Forgot Password