Tuttoscuola: Dati di sistema

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Dati di sistema

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dati di sistema: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Quel calo di nascite su cui riflettere

Sulla base del bilancio demografico mensile dell’Istat, Tuttoscuola alcuni mesi fa (TuttoscuolaFOCUS N. 518/636, del 02/06/2014) aveva anticipato il notevole decremento delle nascite con possibili conseguenze, tra alcuni anni, sulla tenuta degli assetti del sistema scolastico, a cominciare dalla scuola dell’infanzia e dalla scuola primaria, i settori scolastici che per primi saranno investiti dall’onda di […]

Legge 104, eclatanti le differenze regionali nella titolarità del beneficio

Come abbiamo scritto, il sottosegretario all’Istruzione, Davide Faraone, ha pubblicato sul secondo numero della sua newsletter sulla scuola “Cambiamenti”, i dati relativi al monitoraggio dei beneficiari dei permessi previsti dalla legge 104/92 in ambito scolastico, che saranno presto disponibili sul sito www.istruzione.it. I dati sono accorpati regionalmente e dovrebbero a nostro avviso essere visti […]

Riforme previdenziali e mancanza di concorsi hanno invecchiato i docenti italiani

Nei giorni scorsi il Corriere della Sera ha ospitato un ampio servizio di Gian Antonio Stella sull’età dei docenti italiani, utilizzando, tra gli altri, anche i dati di una ricerca di Tuttoscuola.  Nel 1997/98 l’età media degli insegnanti statali con contratto a tempo indeterminato, secondo uno studio condotto da Tuttoscuola, era di 45 anni […]

La Buona Scuola è già in ritardo: scadenze in affanno

Gli estensori del testo della Buona Scuola, forse senza consultare i funzionari del Miur o, quanto meno, ignorando i loro suggerimenti, hanno previsto con una certa baldanza che entro la fine del 2014 sarebbero stati approntati diversi provvedimenti o atti amministrativi preparatori della svolta innovativa della riforma. La fine dell’anno è già passata: come […]

Quel pesante calo di alunni che richiede di programmare scelte qualificate

Dopo aver toccato quest’anno una punta elevata di obbligati, dal prossimo anno inizierà un calo sempre più veloce tanto che tra cinque anni gli obbligati saranno soltanto 509.053, cioè l’11,7% in meno di quelli che nei prossimi giorni si iscriveranno al 1° anno della scuola primaria: un pesante decremento che avrà conseguenze sul numero delle […]

Forgot Password