Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Attualità diplomifici aninsei su dossier tuttoscuola

Titoli di studio e abilitazioni falsi, 7 ai domiciliari. Indagati anche gli oltre 100 beneficiari

Sette persone sono state poste agli arresti domiciliari stamani dalla Guardia di Finanza, con l’accusa di associazione per delinquere finalizzata al reato di falso, nell’ambito di un’inchiesta della Procura distrettuale della Repubblica di Potenza nella quale sono indagati anche gli oltre cento beneficiari di titoli di studio e abilitazioni professionali falsi. A riportare la notizia […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

chatgpt vince l'intelligenza umana

L’abuso di ChatGPT atrofizza il cervello?

La domanda se l’è posta un preprint (studio provvisorio) pubblicato dal MIT Media, e realizzato da un team di ricerca guidato da Nataliya Kosmyna, del quale dà notizia l’ultima “Lettera della domenica” di GrandContinent, una rivista online multilingue fondata nel 2019 con l’obiettivo di promuovere il dibattito politico, strategico e intellettuale su scala europea e […]

2025. La maturità del ‘rispetto’

Per la prova di italiano il 40,3% dei maturandi 2025 ha scelto la traccia relativa al “rispetto”, ispirata a un articolo delgiornalista Riccardo Maccioni di Avvenire, intitolato “‘Rispetto’ è la parola dell’anno Treccani. E serve per respirare”. Il tema, proposto nell’ambito della “Tipologia B – Analisi e produzione di un testo argomentativo”, è stato di gran lunga […]

autonomia differenziata e istruzione analisi dossier tuttoscuola

Si riapre la partita del buono scuola?/2. Ma non è meglio finanziare le scuole?

Nel mese di febbraio 1986, intervenendo alla “Convenzione dei giovani socialisti”, l’allora vicesegretario unico del PSI, Claudio Martelli, lanciò una proposta destinata per qualche mese a terremotare il dibattito sul finanziamento delle scuole private legalmente riconosciute (non erano ancora state istituite le scuole paritarie, pure previste dalla Costituzione): quella di assegnare alle famiglie un buono […]

istruzione tecnica e professionale pnrr scuola

Filiera tecnico professionale avanti adagio. Quasi indietro/2. Campus, ma come?

Possiamo ben immaginare cosa sia successo, se tra le tante leggi di modifica delle condizioni di realizzazione del PNRR si è introdotta anche una parziale retromarcia sul fronte dell’istruzione tecnica, riportandola a cinque anni e inserendola anche dal punto di vista delle linee guida per gli studenti (PECUP) nel tradizionale ordinamento statale, più accanto ai […]

crisi energetica piangere latte versato

Neurodidattica e attività outdoor. Cosa succede al cervello fuori dalla classe

La scuola del presente non può più ignorare ciò che le neuroscienze hanno reso evidente: il cervello apprende in modo più efficace quando viene coinvolto in ambienti ricchi di stimoli, dove emozione, movimento e relazioni giocano un ruolo centrale. In questa prospettiva, l’educazione outdoor e la neurodidattica si incontrano e si rafforzano, offrendo nuove chiavi […]

Forgot Password