Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Stati Uniti

USA/1. La scuola americana al tempo di Elon Musk

La straripante personalità di Elon Musk, che si appresta a ricevere un incarico importante nella nuova compagine governativa formata da Donald Trump (guiderà il DOGE – Department of Government Efficiency insieme a Vivek Ramaswamy) potrebbe influire anche sul futuro del sistema educativo americano, stando almeno a quanto da lui deciso per l’educazione dei suoi figli. […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Inclusione, ricostituito l’Osservatorio permanente. Valditara: ‘Garantiamo il primario diritto a continuità didattica e ad un’istruzione di qualità degli studenti con disabilità’

Si è insediato l’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, ricostituito con decreto ministeriale n. 185 del 10 settembre 2024, presieduto dal Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, e con la presenza del Sottosegretario Paola Frassinetti.   In occasione dell’insediamento, il Ministro ha illustrato i provvedimenti di recente adozione, o in corso di adozione, in materia […]

Indicazioni Nazionali 2025: visione idealizzata della scuola e carenze operative. La lettura critica dell’ANDIS

L’Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici (ANDIS) ha diffuso una riflessione articolata e critica sul documento ministeriale delle Nuove Indicazioni 2025, osservandolo attraverso la lente del dirigente scolastico, inteso sia come leader educativo sia come gestore della complessità organizzativa della scuola. La disamina, condotta secondo sette assi tematici – organizzazione scolastica, figura docente, processi, relazioni con famiglie […]

liceo del made in italy

Emergenze educative e competenze non cognitive/2

Un’intervista COOP/NOMISMA ad un campione rappresentativo esprime una forte richiesta per l’educazione alle relazioni; i soggetti chiamati ad intervenire sono nell’ordine i genitori, gli insegnanti, gli allenatori sportivi. Sarebbe la scuola per la quasi totalità degli intervistati che dovrebbe promuovere programmi in tal senso, con particolare riferimento all’informazione sessuale, ai rapporti interpersonali, in collaborazione con […]

Latino, la scuola media dove si insegna da 20 anni

Le nuove Indicazioni nazionali/2: sono prescrittive?

Si usa questo documento per ribadire le competenze statali previste dall’art.117 della Costituzione: quali sono le norme generali sull’istruzione senza che sia stato un pronunciamento legislativo specifico, esse derivano un po’ dall’interpretazione data dalla Corte Costituzionale e un po’ dalla situazione politica del momento, così come il riferimento alle competenze per l’apprendimento del Consiglio europeo […]

nuovo anno scolastico, valditara annuncia novità

Valditara: Indicazioni per le superiori pronte per il 2027-2028

Il ministro Valditara ha dato una risposta secca (e forse anche un po’ seccata) a chi aveva lamentato l’incompletezza delle Nuove Indicazioni Nazionali, limitate al solo primo ciclo, annunciando l’imminente arrivo delle Indicazioni anche per il secondo ciclo, con decorrenza dall’anno scolastico 2027-2028. Lo ha fatto nel corso dell’intervento pronunciato al convegno “Le radici del […]

Forgot Password