Altri dalla categoria
Referendum cittadinanza, Novara: ‘Votare sì è un atto pedagogico’
Un invito a votare con consapevolezza, per una cittadinanza più inclusiva e coerente con i principi educativi e democratici del nostro Paese. È questo il messaggio lanciato da Daniele Novara, pedagogista e autore di riferimento nel panorama educativo italiano, a pochi giorni dal referendum che propone di ridurre da dieci a cinque anni il tempo […]
Approcci pedagogici innovativi: la narrazione esperienziale
La ricerca in campo psico-pedagogico sta dedicando sempre maggiore attenzione, a partire dagli studi di Daniel Goleman sull’intelligenza emotiva, ai fattori dell’apprendimento diversi dalla sola capacità di acquisire e governare razionalmente le conoscenze, ma spesso altrettanto importanti: tra questi le abilità sociali (capacità di relazionarsi con gli altri, di lavorare e studiare in team, di […]
Oltre i voti. Cosa resta della scuola quando l’anno finisce
Il silenzio riempie l’aria, avvolto nel blu gentile della tarda primavera. L’estate è lì, alle porte, e con lei arriva il tempo del riposo per chi ha dato tutto. Gli insegnanti, con il cuore stanco ma pieno, respirano finalmente. Solo chi vive la scuola ogni giorno può capire cosa significhi portare sulle spalle i sogni […]
Docenti precari: sull’aggiornamento del loro numero il Portale Unico del MIM tace
Le rivendicazioni sindacali sull’occupazione nel settore privato ultimamente si sono un po’ attenuate, in quanto gli ultimi dati ISTAT, sottolineati anche da Confindustria, hanno registrato un aumento significativo del numero degli occupati, sia con contratto a tempo indeterminato che determinato. Nel settore pubblico il problema dell’occupazione ha una connotazione diversa, caratterizzata, in particolare per la […]
Piramide rovesciata/1: il DL 45 anti-diplomifici la ufficializza
Negli istituti statali della secondaria di II grado una quota di studenti del quarto anno, calcolabile mediamente tra il 4% e il 5%, non accede alla classe terminale per il conseguimento del diploma. Se un’analisi simile viene effettuata negli istituti paritari, ci si imbatte in una situazione totalmente opposta, nota da tempo, che non sorprende […]