Altri dalla categoria
Nuove Indicazioni Nazionali e CSPI: un parere costruttivo per una scuola in costante sviluppo
Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) ha recentemente fornito il suo parere Prot. n. 28754 del 30.06.2025 sullo Schema di Regolamento recante “Indicazioni nazionali della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione”. Riunitosi in seduta plenaria il 27 giugno 2025, il CSPI ha svolto un’opera puntuale e responsabile di lettura del testo introduttivo alle […]
Estate lunga, ma non per tutti: torna Arcipelago Educativo, contro la perdita di apprendimenti estivi
L’Italia detiene il primato europeo per la pausa estiva più lunga a scuola. Ma senza opportunità educative, per molti studenti il rischio è quello di perdere competenze e motivazione. Il progetto Arcipelago Educativo – promosso da Save the Children e Fondazione Agnelli – prova a invertire la rotta. Con le sue 13 settimane di pausa […]
Motivazione scolastica: strategie per contrastare il disimpegno cognitivo
Ci sono studenti che smettono di studiare. Altri che cambiano indirizzo, scuola, città. Alcuni si perdono piano piano, senza che nessuno se ne accorga davvero, fino a scivolare in silenzio nel vuoto identitario dei NEET. Non è un fenomeno improvviso. È un processo lento, spesso invisibile, che inizia molto prima di quanto si creda. Già […]
Assicurazione sanitaria obbligatoria per il personale scolastico dal 2026: Valditara annuncia svolta nel welfare della scuola
Una svolta storica per il mondo della scuola. Durante l’assemblea annuale dell’ANIA, tenutasi all’Auditorium Parco della Musica di Roma, il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha annunciato l’introduzione, a partire dal 2026, di un’assicurazione sanitaria obbligatoria per tutto il personale scolastico, docenti compresi. Una misura inedita nel panorama del sistema educativo italiano, finora […]
Moro rapito da Cosa Nostra, Marie Curie premio Oscar, Hitler da Nobel e (ancora) D’Annunzio ‘estetista’: gli strafalcioni della Maturità 2025
Da esteta a estetista, il passo è breve. E così, anche per la Maturità 2025, Gabriele D’Annunzio non verrà ricordato come l’autore protagonista delle tracce di prima prova – ancora una volta le attese della vigilia sono state deluse – ma come il simbolo degli “strafalcioni” da esame. Ormai, infatti, questo orrore è diventato un […]