Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Attualità

Nuove Indicazioni Nazionali, l’arte resta ai margini? Le proposte di ANISA per un cambio di prospettiva

Le Nuove Indicazioni Nazionali tracciano una visione ampia e articolata della formazione della “persona alunno/a”, che riconosce la complessità del mondo contemporaneo e valorizza aspetti culturali, familiari, sociali e spirituali. Centrale, nel nuovo documento, è il riferimento ai principali framework europei: dalle otto Competenze chiave alla DigComp 2.2, passando per un rinnovato investimento sulle competenze […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

istruzione tecnica e professionale pnrr scuola

Filiera tecnico professionale avanti adagio. Quasi indietro/2. Campus, ma come?

Possiamo ben immaginare cosa sia successo, se tra le tante leggi di modifica delle condizioni di realizzazione del PNRR si è introdotta anche una parziale retromarcia sul fronte dell’istruzione tecnica, riportandola a cinque anni e inserendola anche dal punto di vista delle linee guida per gli studenti (PECUP) nel tradizionale ordinamento statale, più accanto ai […]

crisi energetica piangere latte versato

Neurodidattica e attività outdoor. Cosa succede al cervello fuori dalla classe

La scuola del presente non può più ignorare ciò che le neuroscienze hanno reso evidente: il cervello apprende in modo più efficace quando viene coinvolto in ambienti ricchi di stimoli, dove emozione, movimento e relazioni giocano un ruolo centrale. In questa prospettiva, l’educazione outdoor e la neurodidattica si incontrano e si rafforzano, offrendo nuove chiavi […]

chatgpt torna online. Accordo con il garante

Maturità 2025: ChatGPT sarebbe stato promosso in Latino. Meno bene sarebbe andato in Matematica

Questa è la maturità dell’AI: non solo perché la maggior parte degli studenti che vi hanno preso parte l’hanno largamente usata nel corso dell’anno. Ma anche perché questa volta ChatGPT con il suo ultimo modello – a pagamento – l’avrebbe pure superata. Con esiti, però, differenti a seconda dell’indirizzo. A condurre l’esperimento è stato il […]

Divieto di smartphone a scuola? Un manifesto a sostegno del digitale: 10 punti per andare oltre la tecnofobia

Vietare gli strumenti digitali o favorirne un uso consapevole e controllato, in classe e in famiglia? Tre autorevoli studiosi, specializzati in campi disciplinari diversi ma in costante dialogo e in forte interazione nel comune oggetto di studio – lo psicologo e neuroscienziato Vittorio Gallese, il filosofo e storico dell’evoluzione tecnologica Stefano Moriggi e il pedagogista […]

Forgot Password