Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Attualità

Patrimonio culturale immateriale: un corso gratuito per i docenti

Quando si parla di patrimonio culturale italiano, il pensiero corre ai monumenti, ai siti archeologici, ai capolavori dell’arte. Ma c’è un’altra ricchezza, meno visibile ma fondamentale, che racconta il nostro Paese. Sono le tradizioni, i saperi artigianali, le arti dello spettacolo, pratiche sociali, feste e riti frutto di conoscenze e competenze trasmesse tra generazioni. Un […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

La mappa degli edifici ‘totalmente irregolari’

ESCLUSIVO / DOSSIER EDILIZIA SCOLASTICA Gli edifici scolastici che, secondo i dati del Portale unico MIM elaborati da Tuttoscuola, hanno registrato la totale assenza di certificazioni e documenti per la sicurezza nel 2023-24 sono complessivamente 3.588, cioè il 9% dei 39.993 edifici scolastici esistenti. Sono distribuiti in modo notevolmente difforme sul territorio nazionale che, in […]

Mindfulness: come rigenerare la scuola attraverso la consapevolezza quotidiana, promuovendo benessere diffuso

Rigenerare la scuola è possibile. A partire da ogni giorno. Immaginare una scuola bella da vivere, in cui si entri con il sorriso e non con il peso delle attese, non è un’utopia. È un cammino. Un passo dopo l’altro verso una visione più umana e condivisa. Una scuola dove è bello insegnare e imparare, […]

nuovo anno scolastico, inizia. I problemi di sempre e gli auguri del ministro

Al via l’anno scolastico 2025/26: oltre 41mila nuovi docenti assunti, confermati quasi 58mila insegnanti precari di sostegno

Con l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026, il Ministero dell’Istruzione e del Merito registra un significativo avanzamento sul fronte delle assunzioni del personale docente, concluse con tre settimane di anticipo rispetto allo scorso anno scolastico, e la riduzione delle reggenze nelle istituzioni scolastiche.   Entro settembre di quest’anno, 41.901 nuovi docenti entreranno in ruolo, pari al 76,8% […]

Con didattica personalizzata e IA, piccola e pluriclasse: come potrebbe diventare la scuola entro il 2050

Non più solo aule e programmi, ma hub comunitari, ambienti digitali e percorsi intergenerazionali. È questo il futuro che si delinea per la scuola italiana nel documento presentato da INDIRE dal titolo “Partecipare per governare il cambiamento. Il Sistema di Istruzione e Formazione di fronte alle sfide del cambiamento generazionale”. Partendo dai dati demografici, tecnologici e […]

don milani maestro o nemico editoriale tuttoscuola

Tutti i miei ‘grazie’ a Don Lorenzo Milani

Il 26 giugno 1967 moriva don Lorenzo Milani. A 58 anni dalla sua morte, noi di Tuttoscuola vogliamo ricordarlo e ringraziarlo così: Grazie perché per raggiungere la tua Barbiana ci siamo inerpicati sulla tua montagna. Mens sana in corpore sano. Grazie per l’educazione del vivere bene insieme: come si cucina, come si legge un giornale, come si fabbrica […]

Forgot Password