Altri dalla categoria
Habemus Papam: è Robert Prevost, Leone XIV. Un Pontefice con un legame con la scuola
Una nuova pagina nella storia della Chiesa cattolica si è aperta l’8 maggio, poco dopo le 18.00, quando la fumata bianca ha annunciato al mondo l’elezione del nuovo Papa. Si tratta di Robert Francis Prevost, originario di Chicago, che ha scelto il nome di Leone XIV. Al termine di un Conclave breve, iniziato il 7 […]
Pedagogia del Confine. Trasformare i confini per disegnare orizzonti e nuovi mondi
Di Fernando Battista* Una periferia di Roma con forte disagio sociale e con un’alta percentuale di popolazione migrante. Sembrerebbe il contesto perfetto per gli “imprenditori della paura”, che soffiano sul fuoco del razzismo. Eppure, un progetto condotto dal 2015 in una scuola, l’I.T.T. “Livia Bottardi” di Roma, basato sui linguaggi della danza, della Danzamovimentoterapia e le […]
Focus DL 45 anti-diplomifici: servono norme cogenti non derogabili per fermare le controffensive delle paritarie opache
Via all’ottava puntata di “Focus DL 45 anti-diplomifici”, la nuova rubrica di approfondimento di Tuttoscuola dedicata al decreto-legge contro le scorciatoie scolastiche. Ogni due o tre giorni pubblichiamo analisi, dati e sviluppi per capire cosa cambia davvero nel contrasto ai diplomifici. Oggi parliamo del fatto che le misure del DL 45/2025 contro i diplomifici sono valide, ma […]
Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino, incontra gli studenti dell’ITTS Grassi: il racconto di un dialogo tra storia e innovazione
Tecnologia, patrimonio culturale e sogni da inseguire. Sono questi i tre pilastri su cui si è fondato l’incontro tenutosi lo scorso 30 aprile all’ITTS “Carlo Grassi” di Torino, nell’ambito del progetto “Art, History, Design and Innovation”, che ha visto come ospite d’onore il direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco. Un evento carico di […]
Lo zaino pieno: carico didattico e benessere mentale
Informazioni, dati, connessioni digitali, suoni, immagini, percezioni tattili e olfattive: miliardi di stimoli attraversano la mente umana in frazioni di secondo. A questi si somma l’elaborazione silenziosa della memoria, del nostro bagaglio esperienziale, delle strutture mentali che ci definiscono. Oggi, i tempi sono cambiati e non ricerchiamo più informazioni perché ne siamo sommersi. In ogni […]