Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Attualità crisi energetica piangere latte versato

Neurodidattica e attività outdoor. Cosa succede al cervello fuori dalla classe

La scuola del presente non può più ignorare ciò che le neuroscienze hanno reso evidente: il cervello apprende in modo più efficace quando viene coinvolto in ambienti ricchi di stimoli, dove emozione, movimento e relazioni giocano un ruolo centrale. In questa prospettiva, l’educazione outdoor e la neurodidattica si incontrano e si rafforzano, offrendo nuove chiavi […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

supplenze mim pubblica la circolare per il 2023/24

Supplenze e caos algoritmi, Uil Scuola: ‘Incarichi revocati, continuità a rischio’

Rettifiche a catena, rinunce forzate, incarichi attribuiti e poi revocati persino dopo la presa di servizio. È il quadro allarmante che si ripresenta, puntuale, a ogni avvio d’anno scolastico in diverse province italiane – dalla Liguria a Bari, da Benevento a Prato fino a Lecce – a causa delle disfunzioni del sistema informatizzato per l’assegnazione […]

Inclusione scolastica: dalla legge alla realtà, un percorso ancora in salita

Il paradigma dell’inclusione scolastica rappresenta un’evoluzione fondamentale, un vero e proprio cambio di rotta rispetto al precedente modello di integrazione. Mentre l’integrazione si concentrava sull’adattamento dell’individuo “diverso” al sistema scolastico esistente, l’inclusione chiede al sistema stesso di trasformarsi per accogliere e valorizzare la diversità di ogni studente. Si tratta di una visione profondamente etica che […]

Viola Gabriele: ‘Sogno una scuola che metta al centro lo studente, che trasmetta passione e che sia pronta al vero confronto con le nuove generazioni’

di Sara Morandi Nel panorama cinematografico contemporaneo, “Unicorni” emerge come un’opera significativa diretta da Michela Andreozzi. Questo film esplora la delicata tematica dell’identità di genere attraverso la storia di Blu, un bambino che si destreggia tra i complessi legami familiari e la ricerca della propria autenticità. In questo contesto, l’intervista con la giovane attrice Viola […]

presidenti commissione maturità 2024, pubblicati elenchi per regione

Nuova Maturità in arrivo: la riforma in CdM il 4 settembre. Cosa cambia

Ci siamo, l’esame di Stato sta per cambiare look. Già nei mesi scorsi il Ministero dell’Istruzione e del Merito, guidato da Giuseppe Valditara, ha annunciato l’intenzione di riformare l’esame di maturità, un’iniziativa che giunge anche in risposta ai recenti casi di “scena muta” verificatisi durante gli orali. Vediamo cosa cambia. Le Novità della Riforma Secondo […]

Invalsi: Ricci confermato, si rafforza l’inclinazione tecnologica dell’Istituto

Lo scorso 7 agosto 2025 il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha nominato il dr. Roberto Ricci Presidente dell’Invalsi per il quadriennio 2025-2029. Per Ricci si tratta di un secondo mandato, avendo egli ricoperto l’incarico dal 6 agosto 2021 per nomina dell’allora ministro Patrizio Bianchi. Contestualmente il ministro Valditara ha nominato il dottor Paolo Branchini, […]

Forgot Password