Altri dalla categoria
Smartphone a scuola, Valditara propone all’Ue il divieto in classe: ‘È giunto il momento di intervenire con decisione per tutelare il benessere e l’apprendimento dei nostri giovani’
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha presentato lo scorso 12 maggio, nel corso della riunione del Consiglio dell’Unione europea dedicata all’Istruzione, la proposta per una raccomandazione europea che scoraggi l’uso degli smartphone in classe in tutte le scuole primarie e secondarie di primo grado dell’Unione. “I risultati degli studi scientifici dimostrano […]
‘L’alchimia dialogica’: a Siracusa il convegno nazionale delle Scuole Dialogiche. Tre giorni per riscoprire il potere educativo della fiducia
Sarà Siracusa, dal 16 al 18 maggio 2025, a ospitare il Convegno nazionale delle Scuole Dialogiche intitolato “L’alchimia dialogica. Vivere l’incertezza dialogando con fiducia”. Un evento che si preannuncia denso di contenuti, relazioni, visioni e buone pratiche, e che riunirà nel cuore del Mediterraneo – al Santuario della Madonna delle Lacrime – una rete sempre […]
Nasce il nuovo sportello FIDAE a sostegno delle scuole paritarie
La FIDAE, la Federazione delle Scuole Cattoliche Primarie e Secondarie, annuncia l’ampliamento del servizio PRONTO FIDAE plus, uno sportello di consulenza e assistenza pensato per sostenere le scuole paritarie cattoliche nei sempre più complessi compiti gestionali, organizzativi ed educativi. “Le scuole cattoliche hanno bisogno di accompagnamento qualificato per affrontare il cambiamento, l’innovazione e le normative in continua […]
Sostegno/1. È giusto confermare un supplente se la famiglia lo chiede?
Com’è noto, i sindacati Flc Cgil e Gilda Unams (un sodalizio insolito) hanno impugnato il decreto ministeriale che introduce la possibilità di confermare il docente di sostegno di un alunno con disabilità – se ciò viene richiesto dalla famiglia e se c’è il parere positivo del dirigente scolastico, sentito il GLO, Gruppo di Lavoro Operativo –, ma il MIM su questo […]
Il Papa euro-americano riunificherà l’Occidente?
Robert Francis Prevost, nominato cardinale da Papa Francesco nel 2023, è diventato Papa Leone XIV un po’ a sorpresa, anche se di lui si era parlato nei giorni scorsi (e secondo lo storico delle religioni Alberto Melloni, Francesco “lo aveva indicato a più d’uno come proprio successore”, Corriere della sera). Un Papa – ci piace […]