Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

bambina bocciata a 7 anni

Indicazioni nazionali. Che fine hanno fatto?

Bocche cucite al ministero sull’esito della consultazione sulla proposta di nuove Indicazioni nazionali per la scuola dell’infanzia e del primo ciclo. Non trapelano notizie sulla quantità delle risposte pervenute da parte delle scuole e, soprattutto, sul merito dei riscontri al questionario inviato, pertanto si possono solo avanzare ipotesi: le risposte sono così tante da richiedere […]

diplomifici: le classi collaterali che a Napoli hanno portato a maturità sospetta

Piramide rovesciata/2: gli istituti che danno il maggior apporto a farla crescere

La legge 107/2015, “Buona scuola”, all’art. 1, comma 152 aveva disposto che Ai fini delle predette attività di verifica, il piano straordinario è diretto a individuare prioritariamente le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado caratterizzate da un numero di diplomati che si discosta significativamente dal numero degli alunni frequentanti le classi iniziali e intermedie. L’incremento […]

concorsi scuola: tuttoscuola fa punto su tutti quelli che saranno banditi entro la fine del 2023

Dialogare per fare crescere la fiducia. Il convegno di Siracusa indica una strada

La città di Siracusa, dal 16 al 18 maggio 2025, ha ospitato il Convegno nazionale della Rete delle Scuole Dialogiche (RSD), intitolato “L’alchimia dialogica. Vivere l’incertezza dialogando con fiducia”, che ha riunito nella sala convegni del Santuario della Madonna delle Lacrime un insieme nazionale, fattosi sempre più ampio, di scuole, docenti, studiosi, studenti e famiglie impegnati […]

Il riconoscimento di PEIC: un valore aggiunto per la carriera dei docenti

Nel panorama educativo italiano, il Pearson English International Certificate (PEIC) rappresenta un’opportunità di crescita per i docenti che desiderano certificare le proprie competenze linguistiche in modo riconosciuto e spendibile nel mondo del lavoro. Il PEIC, infatti, non è solo un certificato di lingua, ma un passaporto per avanzare nella carriera, accedere a concorsi e migliorare […]

Leone XIV sull’intelligenza artificiale: una nuova sfida per la dignità umana

In varie occasioni, a partire dal primo discorso fatto ai cardinali, il neoeletto Papa Leone XIV ha posto l’accento sull’impatto che l’intelligenza artificiale avrà sul mercato del lavoro, addirittura superiore a quello provocato dalla rivoluzione industriale, lasciando intendere che proprio questo potrebbe essere il tema della sua prima enciclica.  Papa Prevost ha spiegato di aver […]

Forgot Password