Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Commenti e Idee piano per la semplificazione della scuola di cosa si tratta

Scuola, realtà e narcisismo: seguire Hannah Arendt per liberarsi dalla banalità del male

In un’epoca dominata dal narcisismo individualista e dall’onnipresenza deglialgoritmi, la scuola si trova davanti a una sfida cruciale: come coltivare una conoscenza autentica, capace di aprire alla realtà e di formare cittadini consapevoli e pensanti. Prendendo spunto dal pensiero di Hannah Arendt e dalle riflessioni contemporanee di studiosi come Miguel Benasayag e Byung-Chul Han, questo […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Assunzioni docenti, Valditara: ‘Ne assumeremo oltre 54 mila per il prossimo anno scolastico’

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato il Decreto per le assunzioni dei docenti nelle scuole statali di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2025/2026, per un totale di 48.504 posti, dei quali 13.860 sul sostegno.   Con un successivo Decreto del Ministro, inoltre, sarà disciplinata l’assunzione di 6.022 docenti di […]

materie seconda prova maturità 2024 per tutti gli indirizzi

Maturità, la riflessione di un nostro lettore

Pubblichiamo una riflessione di un nostro lettore, Gianmarco Proietti, in seguito ai fatti che vedono protagonisti tanti studenti rifiutarsi di sostenere il colloquio orale dell’esame di Stato e alle considerazioni della dirigente scolastica Laura Biancato che abbiamo pubblicato qui su Tuttoscuola.   “L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento”. È lo splendido […]

Come valorizzare le competenze digitali di tanti docenti? Oggi si può

Sono tanti i docenti italiani che in questi anni hanno sviluppato e perfezionato specifiche competenze nell’insegnare avvalendosi del digitale. Come vengono riconosciute e valorizzate queste competenze? Il contratto della scuola non prevede particolari riconoscimenti: si va avanti per anzianità, indipendentemente dal livello di professionalità. Chissà se in futuro verranno introdotti veri meccanismi di sviluppo del […]

intelligenza artificiale dibattito aperto

Come l’Intelligenza artificiale sta entrando nelle scuole americane (e poi italiane?). Un’Accademia per gli insegnanti

Il tema è interessante, perché gli sviluppi di frontiera di oltre oceano spesso si manifestano anche da noi qualche anno dopo. Evan Gorelick, un editorialista molto seguito del New York Times, ha reso noti i termini dell’accordo intervenuto nei giorni scorsi tra Microsoft, OpenAI e Anthropic, tre tra i maggiori produttori di chatbot, per finanziare […]

Forgot Password