Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

sostegno, ancora difficile la continuità didattica

La conferma del docente di sostegno su richiesta delle famiglie dovrà attendere

Quando alcuni mesi fa il ministro Valditara, impegnato da tempo per assicurare il più possibile la continuità didattica a favore degli alunni con disabilità, aveva annunciato di volere predisporre una norma particolare che consentisse la conferma del docente di sostegno supplente se la famiglia dell’alunno con disabilità lo avesse richiesto, aveva suscitato reazioni opposte: di […]

voto maturità 2025 come si calcola

Maturità. Si fa strada l’idea di utilizzare le prove Invalsi. Ma…

Nelle scorse settimane si è molto discusso su come restituire credibilità a un esame conclusivo degli studi secondari, la “maturità”, diventata ormai insignificante non solo per le Università, che in misura crescente sottopongono i neodiplomati a test di ingresso, ma anche per i datori di lavoro, che affidano il reclutamento dei giovani diplomati ad apposite […]

La scuola di Putin evoca precedenti inquietanti

Un approfondito e documentato articolo di Matteo Puglise, giornalista e collaboratore dell’ISPI (Istituto di Studi di Politica Internazionale), pubblicato sul periodico online Linkiesta (18 luglio 2024), offre una dettagliata informazione sulle più recenti misure di politica scolastica che sono state introdotte nella scuola russa, ispirate direttamente dal presidente Putin. A partire dall’invasione dell’Ucraina del 2022 […]

voti a scuola dibattito valutazione

Se la conversione dei decreti-legge forza il dettato costituzionale

“Quando, in casi straordinari di necessità e di urgenza, il Governo adotta, sotto la sua responsabilità, provvedimenti provvisori con forza di legge, deve il giorno stesso presentarli per la conversione alle Camere che, anche se sciolte, sono appositamente convocate e si riuniscono entro cinque giorni. I decreti perdono efficacia sin dall’inizio, se non sono convertiti […]

lep autonomia

Esempi di autonomia differenziata nell’istruzione/1. Esiste già

La Regione Emilia Romagna da almeno un paio d’anni sostiene finanziariamente quei comuni dell’Appennino, così detti delle aree interne, nei quali sono organizzate le pluriclassi nella scuola primaria. Si tratta di progetti che vanno ad integrare il curricolo, con il supporto di educatori assunti in collaborazione con associazioni del terzo settore. Ampliamento del tempo scuola, […]

Forgot Password