Altri dalla categoria
Giovani e cambiamento: quale futuro?
Molti giovani non vivono la quotidianità con entusiasmo, curiosità e leggerezza che dovrebbe caratterizzare chi come loro si sta avvicinando al futuro, in un tempo non lineare, tra nostalgia del passato, dipendenza dal presente e inquietudine del domani. intorno ai giovani, il mondo si muove tra i paradossi della globalizzazione e l’incombenza del passato più […]
Educazione Civica, pronte le nuove linee guida
A partire dall’anno scolastico 2024/2025 entreranno in vigore le Nuove Linee Guida per l’insegnamento dell’Educazione civica. Il testo sostituirà le Linee guida precedenti, con l’aggiunta di ulteriori contenuti, e ridefinirà traguardi e obiettivi di apprendimento a livello nazionale. Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha inviato oggi il documento al Consiglio Superiore della […]
Arresto padre Melis, FIDAE: ‘Fiducia nella giustizia e vicinanza alle vittime’
“A nome di tutta la FIDAE, esprimiamo il nostro dolore per i fatti denunciati e, confidando nella giustizia, diamo la nostra vicinanza alle vittime. La FIDAE, già dallo scorso 22 giugno 2024, ricevendo da Padre Andrea Melis le dimissioni irrevocabili da Presidente FIDAE Liguria, ha provveduto a sollevare Padre Melis da tutte le cariche regionali […]
Le STEM ci aiutano a crescere multi-competenti: condivisione di intenti e progettualità di continuità educativa fra scuole
Di Bruno Lorenzo Castrovinci* Pomeriggio di festa e approfondimento presso l’Aula Magna dell’Istituto Comprensivo “BALOTTA” di Barcellona P.G., cui ha preso parte una rappresentanza di docenti e alunni dell’Istituto Tecnico Tecnologico “Ettore Majorana” di Milazzo, per l’evento “Progetto STEM” finalizzato a promuovere l’integrazione di attività, metodologie e contenuti volti a sviluppare le competenze STEM, digitali e […]
Scuola delle competenze: per realizzarla bisogna formare alle emozioni
di Francesca Traclò, Ottavio Romano e Chimera Poppi Zaino in spalle, sorridente, va a scuola. Si unisce a una comunità di apprendimento fatta prima di tutto dai suoi compagni, con cui lavora, collabora, impara, si scontra e risolve problemi e dai suoi professori, unici nelle loro diversità ma compatti nell’idea di offrire ai ragazzi un’esperienza […]