Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Amministrazione centrale - MIUR

Luigi Catalano nuovo direttore comunicazione Miur

Come anticipato da Tuttoscuola (v. TuttoscuolaFOCUS n. 76/172 dell’8 novembre 2004), è Luigi Catalano il nuovo responsabile della direzione generale per la comunicazione del Miur. La sua nomina giunge dopo otto mesi nei quali la direzione è stata di fatto vacante. Luigi Catalano, fino a ieri alla guida dell’ufficio scolastico regionale per il Piemonte, è […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Un decennio di prove Invalsi/2. Autovalutazione versus valutazione esterna?

“L’autovalutazione non è un buon metodo. Fallirà perché è ‘zuccherina’”, autoassolutoria, e anche perché fondata su una serie di indicatori di cui in realtà le scuole non dispongono, al di là dei pochi che sono contenuti in ‘La scuola in chiaro.’ Il severo giudizio appartiene a Daniele Checchi, noto economista dell’istruzione e del lavoro dell’università […]

Alle radici della dispersione. Un numero speciale di ‘Scuola democratica’

Alessandro Cavalli, autorevole sociologo e presidente del Centro di Studi e Ricerche sui Sistemi di Istruzione Superiore (Cirsis) dell’università di Pavia, autore di due note indagini sugli insegnanti italiani svolte per l’Istituto Iard (pubblicate da il Mulino, 1992 e 2000), già direttore della rivista ‘il Mulino’, è il curatore di un numero speciale della rivista […]

Treellle promuove la Buona Scuola, con debiti

Una dettagliata nota dell’associazione Treellle, presieduta da Attilio Oliva, sottopone la ‘Buona Scuola’ a uno scrutinio accurato, punto per punto, esprimendo un giudizio nel complesso positivo, ma non privo di osservazioni critiche su temi specifici. In termini scolastici, si potrebbe parlare di una promozione, associata a un giudizio chiaramente favorevole sulle potenzialità del documento […]

Censis/1. L’Italia delle “sette giare”

Nel Rapporto Censis del 2014, quarantottesimo della serie, Giuseppe De Rita, presidente del Centro, fa appello alla politica perché recuperi il suo ruolo di guida, e lo faccia soprattutto a livello centrale, rilanciando la funzione di garanzia e salvaguardia dell’interesse nazionale dello Stato e della Pubblica Amministrazione. Soprattutto, in una situazione di disorientamento e sfiducia, […]

Bergamo, dirigente scolastico vieta il Presepe a scuola

All’istituto De Amicis nel quartiere Celadina di Bergamo quest’anno non ci sarà alcun presepe. Il preside della scuola, Luciano Mastrorocco, ha vietato la realizzazione del presepe per non discriminare chi è fedele di religioni diversa da quella cattolica. All’istituto gli alunni non italiani sono il 30%, mentre in alcune classi si raggiunge il 50%. […]

Forgot Password