Altri dalla categoria
Lincognita genitori nella mobilitazione della scuola
Senza scomodare i polli di Trilussa, confessiamo – non ce ne vogliano gli esperti di statistica – che guardiamo sempre con una certa cautela i sondaggi, soprattutto quando gli intervistati rappresentano quasi lo 0,01% dell’universo delle categorie a cui complessivamente si riferiscono (docenti, genitori, studenti).
Ci riferiamo al sondaggio condotto da Duepuntozero Doxa, Forum […]
Autonomia scolastica, organico potenziato e caso Scattone, su TuttoscuolaFOCUS
La scorsa notte è stata inviato ai lettori nostri abbonati il numero 576/709 della newsletter TuttoscuolaFOCUS, con queste notizie:
L’ABC della scuola italiana
Arriva l’organico potenziato: il rischio di uno spreco da evitare
Punto di svolta del Miur/1: l’autonomia è anche finanziaria
Punto di svolta del Miur/2: comprendere e […]
Sono il padre dell’algoritmo, ma si tratta di fecondazione eterologa
Riceviamo e pubblichiamo questo contributo da parte del docente Paolo Fasce sull’algoritmo di assunzione dei docenti nel piano straordinario previsto dalla legge 107/15.
Invitiamo i lettori a commentare il contributo e a proporre nuovi temi di discussione, scrivendoci come di consueto all’indirizzo dedicato la_tribuna@tuttoscuola.com.
—
Sono il padre dell’algoritmo, ma si tratta di […]
Punto di svolta del Miur/2: comprendere e governare le trasformazioni
Le modifiche concorreranno a ridisegnare l’intero sistema di gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche autonome secondo principi di efficienza, tempestività ed efficacia dell’azione amministrativa.
Una novità importante che aiuta a tastare il polso su come e quanto la legge relativa alla “Buona Scuola” è stata compresa ed attuata dal Miur: le scuole per la prima […]
Anche la Regione Puglia ricorre alla Consulta contro la legge Buona Scuola
Come la Giunta regionale del Veneto, anche quella pugliese ha approvato il ricorso alla Corte costituzionale contro la legge sulla “Buona scuola”.
L’impugnativa segue il parere depositato lo scorso 10 settembre dall’Avvocatura regionale, richiesto con la mozione approvata all’unanimità nella seduta consiliare dello scorso 31 luglio.
Per l’avvocatura della Regione Puglia esisterebbe, rispetto […]