Altri dalla categoria
Gilda, caos per le sedi ad assunti fase C
“A causa della disorganizzazione del Miur, le operazioni per le assegnazioni delle sedi agli immessi in ruolo della fase C sono iniziate nel caos assoluto“. La denuncia arriva dalla Gilda degli Insegnanti che punta l’indice contro il ministero dell’Istruzione, colpevole a suo dire di non aver emanato una nota scritta con le indicazioni precise relative […]
Abravanel: autovalutazione ok, ma servono gli ispettori
Commendando l’esito di un sondaggio promosso dall’Anp (su un campione casuale di 493 dirigenti scolastici) sui risultati dell’autovalutazione delle scuole e sulla loro pubblicazione online sulla piattaforma digitale ‘Scuola in Chiaro’, l’esperto Roger Abravanel ha dato conto della cauta opinione della maggioranza degli intervistati sulla utilità dell’autovalutazione (“un utile primo passo”), giudicando invece personalmente “estremamente […]
Matematica: partecipa al sondaggio di Tuttoscuola
Quali sono i modi didatticamente più efficaci per insegnare, e soprattutto per apprendere la matematica, sul cui ruolo chiave nel miglioramento della qualità dei sistemi educativi esiste una generale convergenza degli esperti a livello internazionale?
Sono utili i devices attualmente in uso, con particolare riguardo agli strumenti che la tecnologia mette a disposizione, come […]
Istruzione tecnica: ma la crisi non è di oggi…
Grido d’allarme sull’istruzione tecnica nel ‘Rapporto sull’istruzione tecnica secondaria e terziaria’, curato dall’associazione Treelle e dalla Fondazione Rocca, presentato la settimana scorsa nell’auditorium Testori di Palazzo Lombardia.
Meno iscritti e meno diplomati: cifre che sembrano segnare il lento declino di un settore formativo che fino agli anni ’90 era una specie di fiore all’occhiello […]
Istruzione tecnica/2. E lunica dove la dispersione aumenta, anche al nord
Non vi è soltanto una situazione critica nella scelta degli istituti tecnici da parte dei ragazzi che escono dalla scuola media. Una volta iscritti, quei ragazzi fanno anche registrare una dispersione piuttosto elevata, inferiore soltanto a quella degli istituti professionali.
Al termine del quinquennio 2011-12/2015-16 dei 210.168 studenti partiti al 1° anno risultano iscritti […]