Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Sistema di valutazione

Spetta al collegio dei docenti decidere il 5 in condotta?

In attesa di conoscere il testo definitivo del regolamento per il coordinamento delle norme sulla valutazione degli studenti, approvato oggi dal Consiglio dei ministri, ci si deve attenere ai contenuti del comunicato stampa della presidenza del Consiglio (www.governo.it). Tra le diverse affermazioni, ce n’è una che lascia francamente perplessi. Si precisa infatti che “L’insufficienza […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Ok ai concorsi, ma senza esagerare

Ai tempi dell’ex ministro Profumo il sistema scolastico nazionale ha ripreso, secondo il dettato costituzionale, la strada maestra del reclutamento tramite il concorso, abbandonata colpevolmente per oltre dodici anni. Il ministro Giannini l’ha continuata e anche la ministra Fedeli ha indicato quella via per dare stabilità al sistema. Tutto questo, s’intende, garantendo il contestuale reclutamento […]

Intercultura: Andrea Franzoi nuovo segretario generale

 Passaggio di consegne all’Associazione Intercultura, Onlus che dal 1955 promuove, organizza e finanzia esperienze interculturali attraverso scambi scolastici internazionali rivolti ad adolescenti, famiglie e scuole di 65 Paesi di tutto il mondo. Il 1 febbraio diventerà nuovo segretario generale il 37enne trentino Andrea Franzoi, attualmente responsabile del settore volontariato di Intercultura. Dal 1967, l’Associazione è guidata […]

Per una scuola protagonista della cultura nell’era digitale

Si è svolto lo scorso 30 gennaio, presso la Sala Gianfranco Imperatori dell’Associazione Civita, il Convegno “Per una scuola protagonista della cultura nell’era digitale”, promosso dalla Scuola a Rete DiCultHer e dalla Fondazione Antonio Ruberti, in collaborazione con l’Associazione Civita. L’incontro è stata una importante occasione di confronto volto alla creazione di un sistema di formazione […]

mobilità cisl scuola non condivide linea del ministero

Accordo mobilità 2017: le questioni ancora aperte

È attesa per oggi, salvo nuovi imprevisti, la firma dell’accordo sulla mobilità 2017, dopo che giovedì scorso era stata rinviata l’intesa finale, a causa di un paio di questioni che avevano fatto registrare posizioni divergenti tra Miur e delegazione sindacale. Questioni chiaramente definite sul sito Cgil-scuola (FLC): Sono rimasti in sospeso due nodi di rilievo, […]

Il metodo delle relazioni pagherà?

Da parte della ministra dell’istruzione Fedeli e dei suoi sottosegretari c’è indubbiamente aria nuova, uno stile diverso, un atteggiamento aperto nelle relazioni con le istituzioni e con il mondo sindacale. Non è stato soltanto il rapporto con i sindacati a segnare un cambiamento radicale rispetto alla precedente gestione del ministro Giannini, conseguente – hanno osservato […]

Forgot Password