Altri dalla categoria
Francia: la terza via di Macron
È sempre più probabile che sarà Emmanuel Macron, 39 anni, un indipendente già ministro dell’Economia nel governo Valls dal 2014 al 2016, quando si dimise per annunciare la sua candidatura all’Eliseo, l’avversario di Marine Le Pen (data per vincente al primo turno) nel ballottaggio per la presidenza della Repubblica francese. Le chances del candidato della […]
Lo school bonus che non interessa: solo 27 donazioni nel 2016
La Buona Scuola aveva previsto per l’erario la rinuncia a 7,5 milioni di euro per concedere un corrispondente credito di imposta a favore di chi, attraverso il cosiddetto school bonus, nel 2016 avesse proceduto a erogazioni liberali in denaro destinate agli investimenti in favore di tutti gli istituti del sistema nazionale di istruzione. Erogazioni liberali […]
Iscrizioni online: proroga dal 13 febbraio al 7 marzo per comuni colpiti da terremoto
Oggi, 6 febbraio, è l’ultimo giorno per poter inviare la propria iscrizione online alle scuole. Dopo le pre 20.00 di questa sera non sarà più possibile inviare nulla. A meno che non si faccia parte dei comuni colpiti dal terremoto. Per questi il termine delle iscrizioni online 2017 è prorogato dal prossimo 13 febbraio fino al […]
Studenti? Scrivono e leggono come bambini di terza elementare, la preoccupazione dell’università
C’erano una volta nella vecchia scuola elementare il dettato e l’analisi grammaticale, e nella vecchia scuola media l’analisi logica e la cura della sintassi: tutte anticaglie (secondo qualcuno) della vecchia scuola del leggere, scrivere e far di conto. L’evoluzione del sistema scolastico nazionale ha privilegiato i contenuti dell’apprendimento rispetto alla forma, ma troppo spesso ha […]
Innovazione didattica: motivare, coinvolgere e divertire con la matematica
Le rilevazioni nazionali e internazionali sulla qualità degli apprendimenti dei nostri studenti nel campo della matematica non lasciano dubbi: l’Italia, nonostante gli sforzi, continua a rimanere sotto la media dei Paesi europei e al limite (faticosamente raggiunto solo nell’ultima rilevazione) della zona OCSE. La riflessione sui processi di insegnamento della matematica, appare inevitabile. Sempre più […]