Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Libri di testo

Genitori e bambini che leggono di più, sono più felici

Il 24 marzo, in occasione di un incontro promosso dal Battello a Vapore-Piemme dal titolo “Leggere, divertirsi, crescere”, all’interno della Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna, è stata presentata un’indagine demoscopica realizzata da Astra Ricerche, dalla quale risulta che la felicità in famiglia cresce con il crescere della lettura di libri sia degli adulti, […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Francia: la terza via di Macron

È sempre più probabile che sarà Emmanuel Macron, 39 anni, un indipendente già ministro dell’Economia nel governo Valls dal 2014 al 2016, quando si dimise per annunciare la sua candidatura all’Eliseo, l’avversario di Marine Le Pen (data per vincente al primo turno) nel ballottaggio per la presidenza della Repubblica francese. Le chances del candidato della […]

caro scuola back to school

Lo school bonus che non interessa: solo 27 donazioni nel 2016

La Buona Scuola aveva previsto per l’erario la rinuncia a 7,5 milioni di euro per concedere un corrispondente credito di imposta a favore di chi, attraverso il cosiddetto school bonus, nel 2016 avesse proceduto a erogazioni liberali in denaro destinate agli investimenti in favore di tutti gli istituti del sistema nazionale di istruzione. Erogazioni liberali […]

Studenti? Scrivono e leggono come bambini di terza elementare, la preoccupazione dell’università

C’erano una volta nella vecchia scuola elementare il dettato e l’analisi grammaticale, e nella vecchia scuola media l’analisi logica e la cura della sintassi: tutte anticaglie (secondo qualcuno) della vecchia scuola del leggere, scrivere e far di conto. L’evoluzione del sistema scolastico nazionale ha privilegiato i contenuti dell’apprendimento rispetto alla forma, ma troppo spesso ha […]

Innovazione didattica: motivare, coinvolgere e divertire con la matematica

Le rilevazioni nazionali e internazionali sulla qualità degli apprendimenti dei nostri studenti nel campo della matematica non lasciano dubbi: l’Italia, nonostante gli sforzi, continua a rimanere sotto la media dei Paesi europei e al limite (faticosamente raggiunto solo nell’ultima rilevazione) della zona OCSE. La riflessione sui processi di insegnamento della matematica, appare inevitabile. Sempre più […]

Forgot Password