In attesa di conoscere i testi dei regolamenti approvati questa mattina dal Consiglio dei ministri, trapelano alcune indiscrezioni comunicate ieri ai sindacati nel corso dell’incontro del sottosegretario Pizza presso il Miur.
Tra le altre, sembra certo che le classi dei tecnici e dei professionali successive al primo anno e che non andranno subito a […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
“A proposito della scuola paritaria, ci sono ancora delle ragioni ideologiche che ostacolano il suo pieno riconoscimento all’interno dell’unico sistema nazionale di istruzione” anche se “il dialogo, soprattutto con il Miur, esiste ed è proficuo”. Secondo quanto riporta l’Agi, a denunciarlo è Ernesto Diaco, direttore dell’Ufficio nazionale per l’educazione, la scuola e l’università della Cei. In […]
Lo scorso 22 giugno i nostri esperti, Sergio Govi e Orazio Niceforo, hanno illustrato tutti i cambiamenti che le prove Invalsi subiranno già dal 2018 e che sono stati introdotti dal decreto legislativo sulla valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato.Sono state inoltre ripercorse e contestualizzate le tappe chiave della storia […]
Lo scontro tra due culture è assicurato, il mondo classico contro quello scientifico. A generarlo la seconda prova di maturità. Se i ragazzi degli indirizzi di stampo umanistico (in particolare, quelli del liceo classico) sono usciti dall’aula col sorriso stampato sulle labbra, quelli alle prese con le materie tecniche, infatti, si stanno ancora leccando le […]
La Lega Nord, dopo gli scontri, anche fisici, registrati in Parlamento in occasione dell’avvio della discussione sulla proposta di legge sullo Ius soli, puntualizza la propria posizione con una dichiarazione di Mario Pittoni, responsabile federale Istruzione della Lega Nord. «Forzare la mano su ius soli e ius culturae (diritto alla cittadinanza perché nati in Italia […]
Maturità 2017/2 L’editoriale di Maurizio Ferrera sul Corriere della Sera del 23 giugno, intitolato “Consigli ai giovani e non solo”, è in realtà una requisitoria rivolta alla classe politica (e più in generale alla classe dirigente italiana, a partire da imprenditori e sindacalisti) per non aver saputo adeguare il nostro sistema scolastico e formativo alle […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci