Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Attualità ius scholae elaborazione effetto sulle grandi città

Alunni stranieri in classe/2: l’impraticabilità del limite del 20%

L’analisi dei dati rende chiara l’impraticabilità di una limitazione senza filtri di alcun genere (es., alunni di recente immigrazione, nati all’estero, ecc.). Riportiamo infatti la situazione delle classi di scuola statale in cui nel 2022-23 la percentuale di alunni con cittadinanza non italiana superava il 20% degli alunni presenti. Dalla scuola dell’infanzia alle superiori il […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

alunni con disabilità quanto contano

Sostegno: condannato il MIM per aver assegnato a un’alunna un docente non specializzato

Il Tribunale di Roma ha emesso una sentenza fondamentale per la tutela del diritto all’istruzione degli alunni con disabilità. Condannato il 18 febbraio 2025  il Ministero dell’Istruzione e il USR Regione Lazio per aver assegnato a una piccola alunna con disabilità un docente di sostegno non specializzato, un atto ritenuto discriminatorio e dannoso per il […]

invalsi 2024, secondo i risultati netto miglioramento in inglese

Regno Unito: un nuovo curriculum per una nuova era. Verso la personalizzazione dell’istruzione

Nel cuore del dibattito sull’educazione britannica si fa strada una proposta dirompente: costruire un curriculum scolastico che risponda alle sfide della nuova era, lasciando definitivamente alle spalle modelli obsoleti. Lo sostiene Peter Hyman, docente di storia e dirigente scolastico londinese, già consigliere di Tony Blair e ora tra i più ascoltati consiglieri del leader laburista […]

concorso docenti pnrr 2025, quello che c'è da sapere

Stile, presenza e comunicazione: come utilizzarli a proprio vantaggio per una migliore gestione della classe

L’abito non solo fa il monaco, ma anche l’insegnante, diventando proiezione di un’identità che incide sul valore percepito da studenti, famiglie, colleghi e stakeholder. L’immagine personale riflette competenza, cura, rispetto per sé stessi, per la professione e per le giovani menti affidate al docente. Paradossalmente, tutto parte da qui. La gestione della classe rappresenta una […]

intelligenza artificiale dibattito aperto

IA e scuola, nuove linee guida dell’UE: potrà essere usata per capire chi copia, ma non per analizzare le emozioni degli studenti

Il 4 febbraio 2025 la Commissione europea ha reso ufficiali le Linee guida relative al Regolamento (UE) 2024/1689 sull’uso dell’Intelligenza Artificiale (IA), delineando chiaramente i confini e le applicazioni di questa tecnologia in ambito educativo. Le nuove disposizioni, pensate per regolamentare l’uso dell’IA nelle scuole e nelle università, pongono delle restrizioni specifiche sull’impiego di sistemi […]

lettura valditara commenta risultati pirls 2021 al salone del libro

Leggere per pensare: la lettura come strumento di crescita cognitiva ed emotiva

La lettura non è un semplice atto di decodifica di simboli, ma un processo complesso che coinvolge il pensiero critico, la rielaborazione delle informazioni e l’autoconsapevolezza cognitiva. La metacognizione, ovvero la capacità di riflettere sui propri processi di apprendimento, gioca un ruolo chiave nella comprensione dei testi, consentendo di monitorare e regolare la propria comprensione […]

Forgot Password