Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Riforme Gelmini

Università, Fini chiede il ritiro della riforma, se priva di risorse

Il presidente della Camera Gianfranco Fini lancia un monito al governo sull’attuazione della riforma dell’università: i tagli sono insopportabili, senza fondi meglio ritirarla. Parlando all’inaugurazione dell’anno accademico dell’università di Foggia, Fini ha sottolineato il fatto che in altri Paesi europei come la Germania vengano fatte scelte diverse: “I tagli decisi in Italia sono sopportabili […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Sasso contro il liceo D’Oria di Genova. Fedeli: ‘No al clima d’odio’

Un sasso è stato scagliato contro il portone del liceo genovese dal quale sono spariti anche alcuni portatili. «Solidarietà al liceo D’Oria di Genova – una delle scuole ad aver utilizzato un linguaggio discriminatorio e classista nel RAV – . Ogni atto di violenza o vandalismo contro un’istituzione scolastica va severamente condannato. Questa notte è stato […]

Genitore aggredisce prof a scuola: aveva rimproverato suo figlio

Nuovo episodio di violenza contro un insegnante. Stavolta la cornice è quella della scuola media “L. Murialdo” di Foggia dove, sabato scorso, un genitore ha fatto irruzione nell’edificio scolastico, ha raggiunto il vicepreside dell’istituto, il prof. Pasquale Diana, e ha iniziato a colpirlo più volte. Risultato: una prognosi di 30 giorni per il docente che […]

Smartphone a scuola, il decalogo del Miur

L’ingresso degli smartphone in classe a fini didattici è oggetto di forti controversie in tutto il mondo. Nei Paesi dove le scelte didattiche sono rimesse alla competenza delle scuole e/o degli insegnanti (come avviene in genere nei sistemi educativi di tradizione e lingua anglosassone) la decisione viene presa a livello locale dalle scuole. In quelli […]

Quadro Nazionale delle Qualificazioni: una nuova visione passata sotto silenzio

Quadro Nazionale delle Qualificazioni/1 La Gazzetta Ufficiale del 25 gennaio scorso pubblica un decreto interministeriale (Lavoro-Istruzione) passato abbastanza sotto silenzio, che invece potrebbe innescare un movimento tellurico nel sistema di valutazione degli apprendimenti in atto nel nostro Paese. Si tratta dell’istituzione del “quadro nazionale delle qualificazioni” (QNQ), che recepisce un analogo provvedimento emanato in sede […]

Il contratto e la strategia del raffreddamento Gentiloni-Fedeli

Lo sblocco dei contratti del pubblico impiego, ma in particolare di quello della scuola, sarà stato anche favorito dall’imminenza delle elezioni politiche, ma segna soprattutto il successo della strategia di raffreddamento della conflittualità e del rancore sociale che costituisce l’asse strategico del governo Gentiloni. Lo si vede bene proprio nel settore della scuola, dove il […]

Forgot Password