Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Riforme Gelmini

La riforma ha un refuso, e va cambiata: con un’altra legge

La senatrice Bastico (PD), nella sua pregiudiziale all’intero disegno di legge di riforma dell’università (dubbi di incostituzionalità, declassamento della riforma ad una specie di regolamento, presenza di contraddizioni ed imprecisioni), ha messo in evidenza una palese contraddizione del testo che, a suo avviso, richiede una modifica e un conseguente rinvio nuovamente alla Camera. “L’articolo […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Sviluppo professionale e qualità della formazione in servizio: disponibili i documenti di lavoro

ll Piano nazionale di formazione docenti 2016-2019 fornisce opportunità importanti necessarie per professionalizzare la formazione, per studiare e capire nuove metodologie, valutarne le ricadute e l’impatto nel lavoro del docente, cercando di delineare alcune prime condizioni attuative del principio sancito dal comma 124 della legge 107 del 2015. P er accompagnare e arricchire tale riflessione […]

Nessuno è somaro, storie di scolari, genitori e insegnanti

di Giacomo Stella “I miei professori, che all’epoca avevano molti meno strumenti di quelli attuali, avrebbero dovuto capire che un bambino non può essere percepito come un problema, perché questo atteggiamento crea soltanto sofferenza”. Questa frase, pronunciata da Lapo Elkann a un recente convegno sulla dislessia, può essere considerata la sintesi delle motivazioni che ci hanno spinto […]

sfruttamento minori nel raporto di save the children

Flessione demografica: un’opportunità per qualificare il sistema

Da tempo Tuttoscuola, come i lettori sanno, monitora l’andamento delle nascite e i primi conseguenti riflessi sui livelli di scolarizzazione (https://www.tuttoscuola.com/pesante-calo-alunni-nel-mezzogiorno-record-negativo-campania-sicilia/ , https://www.tuttoscuola.com/decremento-demografico-ed-effetti-sui-servizi-scolastici/ e molti altri articoli anche sulla rivista mensile). Nel 2008 l’andamento delle nascite ha toccato l’apice degli ultimi decenni, poi è cominciato il decremento, continuo e costante, con i primi riflessi sui […]

studenti al centro dell'azione politica richiesta fidae

Maturità 2018: quella rincorsa a fare il presidente…

I sindacati, quelli ‘storici’ e quelli di ultima generazione, hanno fatto a gara per consentire ai dirigenti scolastici delle scuole secondarie di primo grado (e/o degli istituti comprensivi) di fare i presidenti delle commissioni di Maturità. Per ottenere questo risultato è stata chiesta e ottenuta la modifica di quanto stabilito dall’art. 8 del D.Lgs. 62/2017 […]

Forgot Password