Altri dalla categoria
Sviluppo professionale e qualità della formazione in servizio: disponibili i documenti di lavoro
ll Piano nazionale di formazione docenti 2016-2019 fornisce opportunità importanti necessarie per professionalizzare la formazione, per studiare e capire nuove metodologie, valutarne le ricadute e l’impatto nel lavoro del docente, cercando di delineare alcune prime condizioni attuative del principio sancito dal comma 124 della legge 107 del 2015. P er accompagnare e arricchire tale riflessione […]
Nessuno è somaro, storie di scolari, genitori e insegnanti
di Giacomo Stella “I miei professori, che all’epoca avevano molti meno strumenti di quelli attuali, avrebbero dovuto capire che un bambino non può essere percepito come un problema, perché questo atteggiamento crea soltanto sofferenza”. Questa frase, pronunciata da Lapo Elkann a un recente convegno sulla dislessia, può essere considerata la sintesi delle motivazioni che ci hanno spinto […]
Flessione demografica: un’opportunità per qualificare il sistema
Da tempo Tuttoscuola, come i lettori sanno, monitora l’andamento delle nascite e i primi conseguenti riflessi sui livelli di scolarizzazione (https://www.tuttoscuola.com/pesante-calo-alunni-nel-mezzogiorno-record-negativo-campania-sicilia/ , https://www.tuttoscuola.com/decremento-demografico-ed-effetti-sui-servizi-scolastici/ e molti altri articoli anche sulla rivista mensile). Nel 2008 l’andamento delle nascite ha toccato l’apice degli ultimi decenni, poi è cominciato il decremento, continuo e costante, con i primi riflessi sui […]
Maturità 2018: quella rincorsa a fare il presidente…
I sindacati, quelli ‘storici’ e quelli di ultima generazione, hanno fatto a gara per consentire ai dirigenti scolastici delle scuole secondarie di primo grado (e/o degli istituti comprensivi) di fare i presidenti delle commissioni di Maturità. Per ottenere questo risultato è stata chiesta e ottenuta la modifica di quanto stabilito dall’art. 8 del D.Lgs. 62/2017 […]
Numero di alunni per classe: una delle chiavi per affrontare il decremento demografico?
Negli anni ’90, quando si voleva far cassa sulla scuola, si alzava il numero medio nazionale di alunni per classe di una unità o anche meno e, voilà!, il gioco era fatto: a invarianza del numero di alunni, le classi diventavano più numerose e diminuivano di numero, determinando un minor fabbisogno di insegnanti: meno insegnanti, […]