Altri dalla categoria
Nuove Indicazioni Nazionali, via alla consultazione: inviato il questionario alle scuole
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha avviato una fase di consultazione pubblica sul nuovo testo delle Indicazioni nazionali per la scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione. La bozza del documento, pubblicata il 11 marzo 2025, è stata redatta dalla Commissione appositamente costituita per aggiornare e rivedere le linee guida del sistema educativo, al […]
MIM raccomanda alle scuole di non usare asterischi e schwa nelle comunicazioni ufficiali
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha inviato a tutte le scuole una circolare per ribadire che nelle comunicazioni ufficiali è imprescindibile il rispetto delle regole della lingua italiana. Nella nota diffusa si legge che “L’uso di segni grafici non conformi, come l’asterisco (*) e lo schwa (ə), è in contrasto con le norme linguistiche […]
Valditara: ‘Il 43% degli studenti delle superiori non raggiunge competenze minime’
Il Ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, ha presentato al Senato i risultati allarmanti emersi dall’ultimo rapporto Censis riguardo alle competenze degli adulti e degli studenti italiani. Dati preoccupanti sui livelli di alfabetizzazione e conoscenza generale hanno spinto il Ministro a chiedere una revisione urgente delle Indicazioni Nazionali al fine di contrastare un “decadimento delle conoscenze” negli ultimi […]
Ripensare la didattica: la ricerca-azione come strumento di innovazione educativa
L’insegnamento non è un processo statico, ma un continuo laboratorio di ricerca tra metodo e innovazione. La ricerca-azione si configura come un potente strumento trasformativo, capace di rendere l’aula un ambiente dinamico dove la sperimentazione e la riflessione critica si fondono per elevare la qualità dell’apprendimento. Questo approccio non solo permette di individuare le strategie […]
Nuove Indicazioni Nazionali, Perla: ‘Necessarie per affrontare le nuove esigenze educative’. Le novità presentate in Senato
Lo scorso 18 marzo, davanti alla Settima Commissione del Senato, Loredana Perla, coordinatrice scientifica della commissione incaricata di redigere le nuove Linee di indirizzo per i curricoli scolastici, ha presentato i dettagli del lavoro svolto e le principali novità contenute nella bozza delle nuove Indicazioni Nazionali, pubblicata l’11 marzo scorso. Perla ha ripercorso le tappe […]