Ufficio scolastico di Lodi e di Pavia, Tuttoscuola e alcune decine di istituti scolastici dei due cicli d’istruzione hanno promosso il progetto “Diamo valore al cambiamento”.
L’obiettivo è di favorire il confronto e l’incontro delle più importanti esperienze in alcuni aree di attività didattica, con particolare riferimento all’orientamento scolastico, formativo e professionale. E’ un’area […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Accordo annuale sezioni primavera Proroga approvazione programma annuale Prove scritte concorso funzionari amministrativi MIUR Olimpiadi di filosofia Accordo annuale sezioni primavera È stato prorogato, ancora per un anno, l’accordo in Conferenza Unificata per il funzionamento delle sezioni primavera finanziate con fondi MIUR. Rispetto ai precedenti accordi, l’attuale, firmato lo scorso 20 ottobre, prevede che i […]
L’innovazione digitale è un tema molto sentito ed esiste una vasta convergenza sulla sua importanza. Non è quindi in discussione l’opportunità di investire nel digitale, quanto le modalità di gestione di questo processo. Attorno alla diffusione delle tecnologie la ricerca internazionale (come emerso anche a Didacta 2018) propone la riorganizzazione degli spazi e la differenziazione […]
Da una rapida lettura del testo ‘bollinato’ della proposta di legge di bilancio 2019, trasmesso alla Camera dei Deputati dopo l’invio prioritario al Quirinale, emergono novità, conferme e assenze per quanto riguarda il sistema d’istruzione. Le prime conferme delle voci che si rincorrevano da giorni riguardano la modifica dell’alternanza scuola lavoro (art. 57, comma 18) […]
La bozza di manovra che dovrà diventare definitiva nelle prossime settimane ed essere approvata entro la fine dell’anno rivoluziona il modo in cui i docenti italiani dovranno arrivare in cattedra. Addio al Fit: il percorso triennale di formazione dei docenti previsto dalla Buona Scuola ci saluta senza mai aver visto davvero la luce. Si torna al concorso che sarà […]
Luciano Floridi, professore di filosofia e etica dell’informazione a Oxford, ora cittadino britannico, è uno dei tanti giovani ricercatori italiani che dopo la laurea hanno completato i loro studi all’estero, decidendo poi di stabilirvisi definitivamente. Nato a Roma, dove si è laureato alla Sapienza in filosofia nel 1988, Floridi ha acquisito il Master e il […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci