Nei prossimi giorni sarà resa pubblica una prima “bozza” generale del testo delle nuove Indicazioni per la scuola dell’infanzia e del primo ciclo, così come revisionato dagli esperti consultati dall’Amministrazione, anche sulla base degli esiti dell’azione di monitoraggio effettuata nei mesi scorsi.
Ad annunciarlo una nota (c.m. 46/24 maggio 2012) del Capo Dipartimento per […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
L’annuncio del ministro dell’Istruzione, Marco Bussetti, per l’avvio del corso di specializzazione per docenti di sostegno (14.224 posti per l’anno accademico 2018-2019) è stato accolto complessivamente in modo positivo da molti docenti precari, anche perché rappresenta il primo passo di un investimento per il triennio 2018-20 (40 mila posti complessivi) in un settore che evidenzia oggettive […]
Lo scontro ancora in atto sulla TAV è una perfetta cartina al tornasole del conflitto di strategie che divide i due partner del ‘contratto’ gialloverde: industrialista e sviluppista (oltre che sovranista), con baricentro nel Nord, quella della Lega di Salvini; statalista e a ‘decrescita felice’ (con tratti integralisti), con baricentro al Sud, quella del Movimento […]
Autonomia differenziata/2 Sul tema dell’autonomia differenziata, diventato rapidamente un (ulteriore) motivo di contenzioso politico tra la Lega e il Movimento 5 Stelle, il leader della Lega Matteo Salvini ha detto che “Sulle autonomie la strada maestra è la Costituzione, noi stiamo applicando quanto previsto dalla Costituzione: non c’è un’idea della Lega, è la Costituzione che […]
Maturità 2019/1 Alcune decine di migliaia di studenti di scuola secondaria (70.000 secondo gli organizzatori, assai di meno secondo altre fonti) hanno preso parte alle manifestazioni di protesta promosse da due organizzazioni studentesche, la Rete degli studenti medi e l’Unione degli studenti, già in prima linea, in passato, nella contestazione della legge 107/2015. La ‘Buona […]
Il regionalismo nelle politiche formative filtra fin dalla Costituzione del 1948, che da un lato riconosceva le autonomie territoriali e dall’altro lasciava allo Stato le “norme generali sull’istruzione”. L’approccio alla nuova repubblica fu visto soprattutto nei diritti dei cittadini ad usufruire di un servizio; poco o nulla dalla parte del sistema – basti vedere la […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci