Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Attualità G7 giovani ministro valditara discorso apertura

IA e personalizzazione, il Ministro rilancia: ‘Serve una rivoluzione culturale condivisa’

L’intelligenza artificiale può essere uno strumento prezioso per la scuola, ma non ne sostituirà mai l’anima. È questo il messaggio chiave lanciato dal Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, intervenuto a Milano all’evento La nuova rivoluzione industriale, promosso da Il Giornale e dal settimanale economico Moneta. Intervistato dal direttore Alessandro Sallusti, Valditara ha ribadito […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

pirls 2021 indagine roberto ricci commenta

Una legge per la tutela degli alunni con alto potenziale cognitivo/1

Nel nostro sistema scolastico si procede in base all’età, governati dalla psicologia dello sviluppo. Le anticipazioni sono molto rare, in entrata e in uscita. In uscita per accedere all’esame di stato nelle superiori, con la media dell’otto. Inoltre da anni si cerca di far acquisire ai diplomati particolarmente brillanti crediti per il percorso universitario, ma […]

La mappa dei 14.512 edifici scolastici privi dei tre certificati fondamentali per la sicurezza

Aveva destato scalpore, alla vigilia di questo anno scolastico, il report di Tuttoscuola sulla sicurezza degli edifici scolastici dal quale era emerso un quadro preoccupante, con particolare riferimento, soprattutto, alla certificazione di agibilità degli edifici scolastici, posseduta soltanto da 14.879 edifici su 39.993 (37,2%) con il Lazio fermo soltanto a 407 certificazioni di agibilità su […]

scuola della fiducia

Viaggio nella scuola finlandese. Diario di bordo/2. L’autonomia professionale

di Tiziana Rossi Il sistema educativo finlandese visto da vicino La giornata dell’8 ottobre inizia al cuore pulsante della formazione insegnante finlandese: l’Helsinki Normal Lyceum (Norssi), scuola di formazione affiliata alla Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università di Helsinki. L’edificio storico di Ratakatu 6 accoglie la delegazione trentina in un’atmosfera che mescola sobria eleganza e sperimentazione […]

Educazione sessuale, ora fuori anche dalle medie. Novara: ‘Si lascia spazio ai modelli tossici del web’

Il 15 ottobre la Camera dei Deputati ha approvato una serie di emendamenti al disegno di legge “Disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico”, noto come Ddl Valditara o Ddl Sasso. Tra questi, quello a prima firma di Giorgia Latini (Lega), che estende il divieto di trattare temi legati alla sessualità anche nella […]

concorsi scuola quando le prove scritte e perché

La collegialità tradita. Quando la collaborazione si ferma alla carta

La collegialità è stata a lungo considerata uno dei pilastri delle istituzioni democratiche e partecipative, poiché rappresenta l’antidoto naturale al rischio di autoreferenzialità e di concentrazione del potere nelle mani di pochi. Essa concretizza un principio di uguaglianza sostanziale, dove ogni voce, indipendentemente dal ruolo, dal grado di esperienza o dall’anzianità, ha il diritto e […]

Forgot Password