Tuttoscuola: Politica scolastica

Politica scolastica

Dibattito dimissioni del personale della scuola, tutto quello che c'è da sapere

Titolo V Costituzione/1. La non decisione ha prodotto più danni di una decisione sbagliata

L’autonomia differenziata è nell’occhio del ciclone. Le ragioni sono soprattutto di tattica politica, e toccano soprattutto due settori, che creano non pochi pensieri al Governo Meloni, soprattutto perché “spostano voti”: sanità e istruzione. Dopo l’emergenza sanitaria del covid, anche se il regionalismo ha rivelato parecchie criticità e da più parti si è evocata una ripresa […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

latino alle medie, come rendere credibile il suo ritorno

Verso una scuola superiore quadriennale/2. Il modello campus

Il campus può offrire in maniera differenziata ma coordinata diverse opportunità in un determinato ambito territoriale, a beneficio dell’orientamento, può comprendere laboratori per il recupero, l’approfondimento e lo sviluppo degli apprendimenti, l’occupabilità; centri sportivi e reti culturali di teatri, musei, ecc. In tale contesto potrà trovare spazio la formazione permanente, degli adulti e la possibilità […]

Le politiche scolastiche della ‘Nuova America’/2: luci e ombre della school choice

Il panorama delle politiche di school choice negli Stati Uniti è un mosaico complesso, dove il background socio-economico, il livello di istruzione dei genitori e l’appartenenza etnica giocano un ruolo determinante nella distribuzione degli studenti. La situazione cambia radicalmente tra aree urbane e rurali, con differenze significative legate anche alla presenza di scuole religiose. Le […]

concorsi scuola quando le prove scritte e perché

Obiettivi e Direttive per il Direttore dei Servizi Generali

Direttiva di massima e assegnazione degli obiettivi del Dirigente scolastico alla Direttore dei servizi generali e amministrativi per l’anno scolastico … PREMESSA Il presente documento viene inquadrato nell’ambito della normativa di carattere legislativo e contrattuale in vigore. Il comma n° 2 dell’art. 25 del d.lgs 165 del 30 marzo 2001 precisa: “Il dirigente scolastico assicura […]

voto maturità 2025 come si calcola

Maturità 2025: PCTO obbligatoria per ammissione e un elaborato di cittadinanza per studenti con 6 in condotta. Tutte le novità

Il countdown per la Maturità 2025 è già iniziato e, pur mantenendo un’impostazione tradizionale, l’esame di Stato di quest’anno porta con sé alcune importanti novità. Le date sono state fissate: il 18 giugno alle 8:30, con l’immancabile prova scritta di Italiano a segnare l’inizio della maturità. E mentre gli studenti si preparano ad affrontare l’ultimo […]

6 stili di insegnamento e quando e perché utilizzarli

L’educazione è un’arte complessa e dinamica, plasmata dalla diversità degli stili di insegnamento e dal loro impatto sullo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale degli studenti. Ogni docente è unico, proprio come gli studenti che educa, ma è possibile tentare una classificazione in base alle caratteristiche prevalenti che definiscono uno stile. Questa varietà di approcci, se […]

Forgot Password