Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Attualità ius scholae elaborazione effetto sulle grandi città

Ius Scholae, il mondo della scuola è a favore della riforma: tra studenti, docenti e genitori il 60% la approverebbe a occhi chiusi

Il mondo della scuola sembra (quasi) compatto: lo Ius Scholae può essere la soluzione per integrare le ragazze e i ragazzi nati nel nostro Paese da genitori stranieri, fornendo loro la cittadinanza italiana prima del compimento dei 18 anni. Sia che si tratti di “colleghi” degli oltre 900mila alunni che attualmente frequentano le nostre classi […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Nuove Indicazioni Nazionali/4. Predisposte da 115 esperti. Nessuno del Ministero

Prima della pubblicazione della bozza delle nuove Indicazioni Nazionali per l’Infanzia e il Primo ciclo, si conosceva piuttosto poco delle persone (esperti, docenti universitari, dirigenti o docenti) che stavano lavorando alla loro definizione. I loro nomi con l’incarico svolto consentono ora di conoscere in dettaglio la squadra impegnata per mesi nella complessa elaborazione dell’impianto. È […]

concorsi scuola 2023 compensi commissioni

Nuove Indicazioni Nazionali/5. Per storia i contenuti sono già definiti per ogni anno   

Le Indicazione Nazionali per il Curricolo, emanate nel 2012, venivano individuate in questo modo: “Sono un testo aperto, che la comunità professionale è chiamata ad assumere e a contestualizzare, elaborando specifiche scelte relative a contenuti, metodi, organizzazione e valutazione coerenti con i traguardi formativi previsti dal documento nazionale”. Nelle nuove Indicazioni Nazionali, per Storia in […]

Chi c’era alla festa per i 50 anni di Tuttoscuola

All’evento che ha dato il via alle celebrazioni per i 50 anni di Tuttoscuola, che si è svolto il 13 marzo presso l’Istituto Alberghiero “Buontalenti” di Firenze, ha partecipato un pezzo importante del mondo della scuola italiana, e non solo. “La scuola che sogniamo si racconta”. Questo il titolo della manifestazione, che ha intrattenuto gli […]

trump presidente USA: le prospettive per la scuola

Abolire il Ministero dell’istruzione/1. Qual è l’idea di educazione di Trump

Donald Trump è pronto con uno dei suoi tanti ordini esecutivi ad abolire il Department of Education nonostante vi abbia nominato una responsabile con l’approvazione del Senato. Sulla legittimità di tale atto Tuttoscuola ha già espresso un parere, ma è nel merito di questa azione che può essere utile un approfondimento, in quanto il sistema […]

intelligenza artificiale didattica

IA generativa. Il cyberumanesimo ci salverà? Un libro di Camisani Calzolari

È inevitabile che l’ulteriore, crescente, interconnessione tra cervello umano e prodotti dell’Intelligenza Artificiale riduca la libertà e la responsabilità degli individui, fino a renderli schiavi della loro stessa creatura? È un timore condiviso, come accennato nella notizia precedente, da alcuni degli stessi scienziati (informatici, neuroscienziati, bioingegneri e così via) che tali prodotti li hanno inventati, […]

Forgot Password