Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Attualità titoli esteri e silenzio degli innocenti

Un minuto di silenzio per la pace: la proposta di Corlazzoli sostenuta dalla Uil Scuola

Un minuto di silenzio in tutte le classi italiane, nel primo giorno di scuola, per riflettere sulla pace e sui conflitti in corso nel mondo. È la proposta lanciata da Alex Corlazzoli, maestro e giornalista, che ha raccolto l’appoggio convinto della Uil Scuola. “Un modo semplice e diretto per affrontare, nei vari ordini di scuola, […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Emergenza edilizia scolastica/2. Quelle cinque certificazioni, di cui due a carico delle scuole

Lo studio presentato su tuttoscuola.com e nella newsletter della scorsa settimana si basa sull’incrocio, per ognuno dei 39.993 edifici scolastici statali, delle informazioni relative al numero di certificazioni disponibili, con riferimento alle cinque principali certificazioni in tema di sicurezza previste dalla normativa, secondo quanto riportato nella sezione Open Data dell’Anagrafe Nazionale dell’Edilizia scolastica pubblicata a […]

Emergenza edilizia scolastica/3. Oltre 14 mila edifici non hanno nessuna delle certificazioni per la sicurezza di competenza di Comuni e Province

Su 39.993 edifici scolastici statali, ben 35.538 (89%) hanno solo due, una o addirittura nessuna delle tre certificazioni (agibilità, omologazione centrale termica e prevenzione incendi) fornite da Comuni e Province (dati riferiti all’a.s. 2023-24) Basterebbe questo dato per capire come i livelli di sicurezza degli edifici in cui ogni giorno vivono milioni di persone tra […]

Emergenza edilizia scolastica/4. Soltanto l’11% degli edifici scolastici con tutte le certificazioni per la sicurezza a carico di Comuni e Province

Le tre certificazioni degli edifici scolastici (agibilità, omologazione centrale termica e prevenzione incendi) fornite da Comuni e Province che attestano le condizioni di sicurezza in cui per tutto l’anno vivranno oltre 7milioni di alunni e un milione tra docenti e altro personale scolastico presentano nel loro insieme un quadro preoccupante (agibilità 37,2%, omologazione centrale termica […]

voto maturità 2025 come si calcola

Come riformerei (davvero) l’esame di maturità

Cambiato mille volte, mai riformato davvero Negli ultimi trent’anni l’esame conclusivo delle scuole superiori è stato sottoposto a ritocchi di ogni genere, oscillando tra prove aggiunte, tolte e rimesse, commissioni allargate o ridotte, crediti modificati, orali reinventati.  Ogni ministro ha lasciato la propria impronta, introducendo piccole modifiche. Così l’esame, invece di diventare più solido, ha […]

L’AI tra i banchi: il ruolo dei Chromebook di Google nell’educazione di oggi

L’Intelligenza Artificiale (AI) non è più fantascienza, ma una realtà concreta che sta ridefinendo il modo in cui impariamo e insegniamo. Chromebook e Chromebook Plus emergono come dispositivi chiave per integrare l’AI nella quotidianità scolastica offrendo una risposta concreta per creare lezioni più dinamiche, personalizzate e coinvolgenti. L’assistente AI di Google, Gemini, si integra nei […]

Forgot Password