
Riforme Profumo
Profumo sul merito: valutare il valore aggiunto

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Se, come tutto lascia prevedere, scomparirà dal decreto di stabilità il pacchetto della maggiorazione dell’orario di insegnamento a 24 ore, verrà anche cancellato il premio (finto) dei 15 giorni di ferie in più come compensazione dei maggiori oneri di servizio, così come era stato previsto. Verrà così cancellata l’ipocrisia (o voluta provocazione?) dell’ipotesi ministeriale […]
Con il ritiro dalla scena politica di Silvio Berlusconi, almeno come protagonista principale (non, forse, come regista), si chiude con ogni probabilità la stagione della cosiddetta seconda Repubblica, caratterizzata fin dal suo esordio (1994) dalla formazione di coalizioni, sia a destra sia a sinistra, eterogenee e contraddittorie, rese inevitabili però dalla logica bipolarizzante dei sistemi […]
Nella citata intervista a Repubblica.it dello scorso 22 ottobre lo stesso sottosegretario all’istruzione Marco Rossi Doria non aveva respinto in linea di principio l’idea che l’orario di servizio degli insegnanti – non quello di lezione – potesse essere cambiato e anche aumentato, ma aveva affermato che a suo avviso ci si sarebbe potuti arrivare solo […]
Le polemiche sul video ”Porta a scuola i tuoi sogni”, girato in una scuola privata di Milano, “sono prive di fondamento”. È quanto precisa il Ministero dell’Istruzione, affermando che la realizzazione pratica dello spot è stata affidata ad un curatore (il giornalista Riccardo Luna) che ha scelto autonomamente luoghi, la colonna sonora e le persone, […]
Il vantaggio del governo tecnico è quello di non dover trattare preventivamente con i partiti i contenuti dei provvedimenti che ritiene necessari. Ma il suo svantaggio, simmetricamente, è quello di dipendere dal voto che i parlamentari della maggioranza che lo sostiene esprimono in Parlamento. A maggior ragione se la maggioranza è ‘strana’, cioè formata da […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento