Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Per la prima volta i candidati esterni, i cosiddetti privatisti, possono presentare online le domande di partecipazione agli Esami di Stato 2022. Si tratta dell’unica procedura consentita e gli interessati faranno bene ad approfondire le disposizioni cliccando ai seguenti accessi ministeriali: Termini e modalità per la presentazione delle domande Domande candidati esterni a.s. 2021/2022 – Procedura […]
Maturità 2022 con o senza prove scritte? Ancora non c’è la risposta tanto attesa da migliaia di maturandi. “I ragazzi che faranno la maturità quest’anno sono sulle braci da due anni. Quindi parliamo con i nostri presidi, parliamo con le persone e decideremo. Non è una problema di giornali, è un problema di persone, ne […]
Anche il ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti, in sintonia con quello dell’Istruzione Patrizio Bianchi (già docente universitario di Economia industriale), è convinto della rilevanza strategica dell’investimento negli ITS ai fini della crescita della competitività del sistema produttivo, e per questo il MISE ha deciso di destinare 15 milioni di euro agli Istituti per l’acquisto […]
Lo scorso 10 novembre il ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi ha preso parte alla sessione “Invest in education – a global mobilization for COVID-19 recovery and the futures of education” del Global Education Meeting 2021, organizzato a Parigi dall’UNESCO e dal Governo francese nell’ambito della quarantunesima Sessione della Conferenza Generale dell’UNESCO. Intervenendo in tale occasione il ministro ha affermato che […]
Cambiare la disciplina degli esami è prima ancora che una scelta di carattere procedurale è una decisione che rivela quali sono i criteri secondo cui si vorrebbe orientare l’attività didattica, per ciò che riguarda sia il contenuto degli studi, sia la qualità della relazione che si intende affermare tra la scuola e la società. Più […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci