Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
I giovani che intendono diventare insegnanti dovrebbero acquisire l’abilitazione direttamente durante un nuovo percorso universitario magistrale, che sarebbe costituto da 3 anni iniziali disciplinari, come avviene oggi, e successivamente da 2 anni di specializzazione. Nel corso del biennio finale sarebbe compreso anche il tirocinio abilitante, che attualmente si fa all’interno del TFA, dopo la laurea. […]
Il Governo non sembra eccessivamente preoccupato della “rivolta” sindacale di delegittimazione preventiva dello sforzo riformatore del governo, definito frettoloso e non ben meditato, ed annuncia che si rivolgerà direttamente a tutti i protagonisti della scuola per una consultazione generale sulla proposta. Così dopo la riforma della PA ora tocca all’istruzione sottoporsi alla consultazione telematica. […]
Dopo anni di rifiuto delle riforme di carattere generale da parte di ministri di orientamento politico anche assai diverso (Fioroni teorizzò i piccoli aggiustamenti coniando l’immagine del ‘cacciavite’, Gelmini si disse allergica alle riforme, il tecnico Profumo dichiarò di volersi limitare a ‘oliare’ il sistema, Carrozza si propose soprattutto di razionalizzarlo) sembra ora che la […]
In una nota congiunta il responsabile scuola e welfare della direzione Pd Davide Faraone e la deputata Pd membro della commissione Cultura Simona Malpezzi scrivono che “in vista dell’elaborazione di proposte o piani per la scuola abbiamo già avviato una grande campagna di ascolto in molte città italiane e siamo convinti che nessuna riforma del […]
Un comunicato della Cisl scuola, con allegata tabella di fonte Ocse (sotto riportata) sostiene tra l’altro che nel nostro Paese il tempo della docenza “non è inferiore a quello della maggior parte dei Paesi UE. L’Italia è non solo ben allineata ai valori europei, ma il tempo di lavoro in aula degli insegnanti italiani è […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento