Tuttoscuola: Ordinamenti e riforme

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Ordinamenti e riforme

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Ordinamenti e riforme: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Scuola futura/3. Libri di testo e non

Intanto però si registrano anche nel nostro Paese, come Tuttoscuola sta mostrando da due anni in appositi dossier, iniziative volte ad anticipare la scuola digitale in una serie di istituti, che agiscono in qualche caso autonomamente, in altri col supporto di grandi aziende come Microsoft, Samsung e Apple o per impulso di associazioni come Imparadigitale […]

Dal 29 luglio azzerati i vertici del Miur. Poi..

Il nuovo regolamento del Miur, pubblicato nei giorni scorsi con entrata in vigore dal prossimo 29 luglio, oltre a riordinare le direzioni generali della sede centrale romana (passano da otto a sei) e quelle delle sedi regionali (ne sono state soppresse quattro), prevede l’azzeramento dei massimi vertici con una specie di spoils system. Tutti […]

Riorganizzazione Miur: opportunità per ridisegnare una nuova classe dirigente

Sono molte, spesso anche troppe, le cose che il ministro dell’istruzione Giannini annuncia nonostante il congelamento del progetto delle 36 ore di servizio e il prolungamento dell’orario di apertura delle istituzioni scolastiche che hanno messo in apprensione oltre mezzo milione di docenti. Le parole, gli equilibrismi tattici e semantici, le promesse futuribili “à la carte” […]

Personale redistribuito in base agli iscritti

“Negli ultimi due anni si è verificato a livello nazionale un aumento progressivo degli iscritti, e ciò con un organico“, per quanto riguarda il personale scolastico, “invariato e non suscettibile di incremento. Conseguentemente, il ministero ha proceduto a una redistribuzione dei posti tra le varie regioni, attribuendo un maggior numero di posti a quelle che […]

Forgot Password