Tuttoscuola: Ordinamenti e riforme

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Ordinamenti e riforme

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Ordinamenti e riforme: Altre Notizie

Altri dalla categoria

La soluzione delle classi-pollaio non rientra nei poteri dell’autonomia scolastica

Il comma 3 dell’art. 2 del ddl S.1934 elenca una serie di obiettivi formativi rimessi alla scelta delle istituzioni scolastiche autonome. Ma, mentre taluni obiettivi rientrano effettivamente nelle potestà organizzative di ciascuna scuola (ad esempio, l’apertura in orario pomeridiano, lo sviluppo/potenziamento di particolari competenze nel quadro degli insegnamenti o l’incremento dell’alternanza scuola-lavoro), vi sono, […]

La mobilità forzata del dirigente pregiudica i processi di qualificazione dell’offerta formativa

Tra le integrazioni al testo approvato alla Camera e in discussione al Senato è stato previsto l’inserimento di un dispositivo, proposto dalla relatrice di maggioranza, sen. Francesca Puglisi, che prevede un triennio di durata dell’incarico dirigenziale, confermabile per un ulteriore triennio. Tre+tre al massimo. Circa un mese fa era stato Sergio Cofferati ad […]

British Council: non c’è qualità della scuola senza inclusione

Il Centro Linguistico di Ateneo dell’Università degli Studi di Verona ha ospitato il 30 maggio 2015 un interessante seminario dedicato al tema della dislessia e alle problematiche connesse agli apprendimenti linguistici. L’evento – organizzato da TESOL Italy Val d’Adige local Group in collaborazione con il BritishCouncil (ente britannico per la promozione di relazioni culturali, […]

La riforma a un bivio

L’avvio della riforma della scuola dal prossimo settembre è ormai legata a un filo. In queste ore il premier Renzi e il ministro Giannini probabilmente stanno decidendo la scelta da farsi: rinviare tutto al 2016-17 (e affrontare con calma le possibili modifiche e le mediazioni con l’opposizione e il sindacato) oppure tentare il varo […]

Forgot Password