Tuttoscuola: Ordinamenti e riforme

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Ordinamenti e riforme

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Ordinamenti e riforme: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Contraccolpi del dimensionamento sulla riforma

Il nuovo dimensionamento delle istituzioni scolastiche, che le Regioni dovranno definire entro la fine dell’anno, non comporta soltanto lo slittamento (quanto mai opportuno) al 15 gennaio 2016 del termine per definire i piani triennali dell’offerta formativa. Vi sono altre conseguenze con effetti non indifferenti. Mentre, infatti, lo slittamento della definizione del piano dal […]

5 ottobre, giornata mondiale degli insegnanti

‘Education International’, l’organizzazione internazionale cui aderiscono circa 400 sindacati degli insegnanti di più di 170 diversi Paesi e territori (per l’Italia ne fanno parte i tre sindacati confederali scuola Cgil Cisl e Uil), ricorda sul suo sito che il 5 ottobre viene celebrata la ‘Giornata mondiale degli Insegnanti’ e sottolinea che un’educazione più equa e […]

Che cosa cercano gli studenti?

Alle manifestazioni studentesche che si sono svolte in alcune città alla fine della scorsa settimana hanno partecipato attivamente, a quanto riferiscono le cronache, solo pochissimi alunni (decine, al massimo centinaia). Ma in molte scuole non ci sono state lezioni perché molti studenti, pur non aderendo alle manifestazioni, hanno preferito non entrare in classe. Hanno espresso […]

Potenziamento dell’offerta formativa. La proposta di AEEE

Tempo di implementazione della ‘Buona Scuola’, il cui aspetto almeno potenzialmente  più innovativo, dal punto di vista della qualità dell’offerta formativa, è costituito dal POF triennale (che qualcuno ha perciò ribattezzato proponendo un cacofonico PTOF). Si è aperta una gara ad avanzare proposte alle scuole da parte delle associazioni professionali. Oggi ci occupiamo di […]

Quando la campanella suonava il 1° ottobre

Sono passati ormai quasi 40 anni, era il 1977, da quando la campanella suonava per il primo giorno di scuola il 1° ottobre. Una legge di modifica del calendario scolastico aveva cambiato l’inizio delle lezioni, dopo oltre un secolo di avvio delle lezioni dal 1° ottobre, retaggio di un’Italia rurale. Gli studenti non […]

Forgot Password