Tuttoscuola: Secondo ciclo

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Secondo ciclo

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Secondo ciclo: Altre Notizie

Altri dalla categoria

I dubbi sull’ora da 60 minuti

Su un nostro servizio che metteva in dubbio la modifica della durata oraria delle lezioni da 50 a 60 minuti un lettore esprime considerazioni interessanti che volentieri pubblichiamo.   Gentile redazione, sono rimasto un po’ perplesso dopo la lettura dell’articolo sulla durata dell’ora di lezione e le relative conseguenze sull’organizzazione dei servizi […]

I trasporti scolastici in crisi per la durata delle lezioni da 50 a 60 minuti?

Per qualcuno, tra le novità del nuovo anno scolastico, dovrebbe esserci quella della durata delle ore di lezione negli istituti superiori che dovrebbe passare dai 50 minuti attuali ai 60. Se il cambiamento dovesse essere davvero reale, gli effetti ricadrebbero anche sull’organizzazione dei servizi di trasporto per consentire agli studenti la frequenza delle lezioni […]

Superate le forche caudine per la riforma delle superiori?

Una settimana fa, prima della pronuncia del Tar sui ricorsi contro la circolare delle iscrizioni e contro quella degli organici, era possibile teoricamente che si verificasse uno stop all’avvio della riforma o, comunque, un ritardo o un serie di difficoltà organizzative che avrebbero potuto ostacolare la regolarità dell’inizio delle classi riformate degli istituti della secondaria […]

Antiseri controcorrente: serve più teoria

Il dibattito sulla riforma dell’università prosegue sui maggiori quotidiani (oltre che nella galassia di internet, soprattutto ad opera di ricercatori e giovani precari) con una intensità che trova pochi precedenti in Italia. Ne fa le spese, insieme al modello 3+2, l’idea che l’università debba (e possa) svolgere una funzione di preparazione professionale, sia pure a […]

Un parere d’urgenza del CNPI può chiudere la querelle sugli orari ridotti

I commentatori che hanno dato rilievo alla notizia della sospensiva del Tar verso gli atti ministeriali che riguardano la riduzione di orario delle classi intermedie dei tecnici e dei professionali, hanno fatto intendere che il Consiglio nazionale della pubblica istruzione sia stato escluso da qualsiasi valutazione della proposta con un atto che qualcuno ha giudicato […]

Forgot Password