Tuttoscuola: Ordinamento scuola secondaria superiore

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Ordinamento scuola secondaria superiore

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Ordinamento scuola secondaria superiore: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Licei di 4 anni/3. Varie ipotesi in campo

Il taglio di un anno della scuola secondaria superiore potrebbe peraltro essere realizzato nei modi più diversi: riducendo il biennio iniziale a un monoennio (1+3), riducendo il triennio a un biennio (2+2), o anche agganciando il quinto anno al percorso formativo ulteriore con il riconoscimento di crediti (da 30 a 60) utili per gli studi […]

Alternanza scuola-lavoro. Un caso esemplare a Treviso

L’istituto dell’alternanza scuola-lavoro, entrato in ordinamento nel sistema scolastico italiano con il decreto legislativo n. 77/2005, sembra aver trovato una straordinaria applicazione che potrebbe essere di esempio in molte situazioni di ragazzi con difficoltà di apprendimento e a rischio di dispersione scolastica. Succede in Veneto, dove un sedicenne, ripetente e ”refrattario” ai banchi di scuola […]

Gli Stati Generali dell’Istruzione Tecnica e Professionale (Roma, 12/1)

L’Istruzione Tecnica e Professionale in ‘mostra’ a Roma. Il prossimo 12 gennaio al Palazzetto dello Sport di piazza Apollodoro a Roma, si svolgerà, infatti, la prima convention dell’Istruzione tecnica e professionale Italiana. Gli Stati Generali dell’Istruzione Tecnica e Professionale: “Questi siamo noi” è il titolo dell’evento che vuole rappresentare un momento di confronto fra gli […]

Sì bipartisan al Senato alla riforma di Conservatori e Accademie

L’Aula del Senato ha approvato in prima lettura all’unanimità (261 voti a favore e un astenuto) il ddl per la valorizzazione dell’alta formazione e specializzazione artistica e musicale, ovvero l’attesa riforma delle accademie e dei conservatori. La riforma equipara i diritti e gli interessi degli studenti italiani a quelli dei colleghi europei, procedendo al […]

Forgot Password