Tuttoscuola: Educazione interculturale, multiculturalismo

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Educazione interculturale, multiculturalismo

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Educazione interculturale, multiculturalismo: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Sono 786mila gli studenti stranieri, ma quasi 1 su 2 è nato in Italia

Gli studenti stranieri in Italia nell’anno scolastico 2012/2013 sono 786.650, l’8,8% del totale (ma il 9,8% nella scuola dell’infanzia e in quella primaria): sono aumentati quindi di 30.691 unità (+4,1%) nell’ultimo anno e sono molto numerosi soprattutto per alcune collettività (i romeni sono 148.002, quasi un quarto del totale, gli albanesi e i marocchini rispettivamente […]

Classe-ponte di stranieri: esperienze emiliane

Per diverso tempo la Lega ha tentato di far passare la sua idea di classi-ponte di soli stranieri, ma non ha fatto breccia sul piano istituzionale. Ultimo in ordine di tempo il governatore del Veneto, Luca Zaia, che a settembre dichiarava “Il governo abbia il coraggio di intervenire, questo sta a significare nessuna ghettizzazione […]

Classe-ponte di stranieri: ragioni contro e a favore

L’esperienza bolognese della classe composta soltanto da alunni stranieri – che suscita polemica nel mondo politico, ma che forse è guardata con simpatia nel mondo della scuola – va considerata sulla base di almeno quattro aspetti, in funzione di una effettiva integrazione: la conoscenza della lingua italiana, l’insegnamento delle altre discipline di studio, la relazione […]

Kyenge: Stop al requisito della cittadinanza italiana per le borse di studio

Nei bandi per le borse di studio scomparirà il requisito della “cittadinanza italiana”. E’ una delle misure annunciate oggi a Reggio Emilia, città capofila del “Network per le città del dialogo”, dal ministro dell’Integrazione Cecile Kyenge. La riforma della normativa sui rifugiati politici inoltre, dice il ministro “è a buon punto, sono state esaminate 20 […]

Stranieri, le strade dell’integrazione sono note e non necessitano di clamore mediatico

Da Fiorella Farinelli abbiamo ricevuto l’intervento che di seguito pubblichiamo, attraverso la nostra piattaforma Disqus, a commento dell’articolo Pd e Sel all’attacco della classe di soli stranieri a Bologna. Invitiamo altri lettori interessati a intervenire sull’argomento, o a offrire nuovi spunti di dibattito, a scriverci come di consueto a botta_e_risposta@tuttoscuola.com. — I modelli […]

Forgot Password