Tuttoscuola: Dibattito

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Dibattito

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dibattito: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Valutazione delle scuole: ricerca e monitoraggio dei processi di autovalutazione delle istituzioni scolastiche

Di Davide Capperucci, Università di Firenze Negli ultimi dieci anni, in Europa, si registra un incremento delle aspettative nei confronti della valutazione interna delle scuole (Nelson, Ehren, Godfrey, 2015). Come indicato dalle ricerche di Eurydice (Commissione Europea/EACEA/Eurydice, 2015), dagli inizi degli anni 2000, lo status della valutazione interna delle scuole è passato da “raccomandato” a […]

libri di testo la proposta della flc cgil per ottenerne la gratuità

L’odio? È un fatto politico, si può contrastare

Non è vero che il cervello umano sia irrimediabilmente programmato per l’odio. Anzi, i più recenti sviluppi delle neuroscienze mostrano la natura empatica della mente di ciascun individuo, che tende naturalmente a rispecchiarsi e a identificarsi con l’altro, anche se esistono meccanismi inconsci che spingono gli esseri umani a percepire con paura ogni diversità. Paura […]

L’autovalutazione come processo organizzativo nella scuola – SPECIALE di Tuttoscuola

di Dina Guglielmi, Alma Mater Studiorum Università di Bologna Questo intervento intende focalizzarsi sull’autovalutazione come uno degli strumenti con cui la scuola apprende e migliora anche grazie al processo organizzativo sottostante. In questa direzione è necessario recuperare la prospettiva della scuola come organizzazione che apprende, organizzazione che incoraggia e consente agli insegnanti e ai dirigenti scolastici di […]

Valutazione: il formative educational evaluation e la sua sostenibilità nelle scuole

di Ira Vannini Nel quadro delle nostre Indicazioni Nazionali per il Curricolo, così come fin dal Regolamento sull’autonomia degli istituti (DPR 275/99), emergono molto chiaramente le funzioni fondamentali che competono alla valutazione scolastica nel nostro sistema di istruzione, al fine di garantire all’insegnante e alle scuole un continuo flusso di informazioni utili per orientare l’offerta […]

Gli strumenti della valutazione si sono rivelati adeguati?

di Paolo Mazzoli Con la sola eccezione dell’insegnamento della lingua straniera, dall’avvio dell’autonomia scolastica a oggi non sono stati definiti veri e propri standard della qualità del servizio scolastico, né dallo Stato, né dalle regioni per le materie di loro competenza. Quando uscirono le Indicazioni nazionali alcuni commentatori si posero il problema della possibilità di […]

Forgot Password